[Ricerca Operativa] Domande orali di Ing Gestionale a Pisa

Minako1
Ciao!
sono nuova nel forum ma lo visito da un pò e ho sempre trovato le risposte che cercavo!
Frequento Ing. Gestionale a Pisa ( come mi è sembrato altri qui sul forum ).

Devo sostenere l'orale di Ricerca operativa e ho dei problemi con queste domande:

1 - disegnare un poliedro con una funzione obiettivo c per cui il minimo valore è –∞
Ho un visto un post in questa sezione simile, ma se dovessi proprio disegnarne uno così, come lo scelgo?

2 - Enunciare la regola di taglio per B&B per problema di minimo e spiega perche’ si può tagliare
non valgono le stesse per il max? vs(Pij) =< vi(P) chiudo il nodo e vs(Pij) > vi(P) faccio la visita implicita e se trovo una soluzione migliore di quella che ho aggiorno la vecchia soluzione e lascio aperto il nodo...non capisco in che senso chiede perchè posso tagliare, credo sia riferito ai piani di taglio, oppure alla partizione dei problemi dell'albero di radice P

3 - Dimostrare che la funzione obbiettivo di un problema di PL di massimo cresce lungo opportuni spigoli
si riferisce al muoversi per vertici adiacenti? ma come lo dimostro?

4 - Disegnare un poliedro senza vertici, uno con |card E|=1 e uno con |card V|=1 e |card E|=3
su questa non ho proprio idea...ho capito che si riferisce alla cardinalità...ma in pratica come li rappresento??
Una ragazza mi ha risposto così:
"si riferisce alla cardinalità e i primi due punti(poliedro vuoto e quello con |E|=1) io l'ho fatto mettendo una retta costante sulle y>0 e prendendo la parte al di sotto con E=(1,0) per l'altro ho preso E = {(1,0) (1,1) (0,-1)} e V = (0,0)"

ma come li rappresento????? :?: :?: :?: :?: :?: :?:

5 - Determinare su una rete un flusso ottimo non unico
:shock: :shock: :!: :?: :?: :?: :?:

Se qualcuno dovesse avere bisogno di avere un pò di domande orali fatte dal pappalardo, ne ho un bel pò..
Grazie :-D :-D :-D :-D :-D

Risposte
Blackorgasm
Innanzitutto benvenuta nel forum :)
Anchio studio ing. a Pisa, ma faccio telecomunicazioni, ed ho seguito anchio il corso del prof. Pappalardo.
Allora:

1-Il poliedro puoi disegnarlo in vari modi, uno per esempio è disegnare un poliedro non limitato inferiormente dove devi minimizzare una funzione obiettivo a caso

2-non ho afferrato bene il tuo problema, comunque la regola in parole grosse funziona così, te hai una valutazione superiore ed una inferiore; visitando l'albero te fissi delle variabili, e fissando delle variabili stringi la regione ammissibile...quindi se ti torna una valutazione superiore del sottoproblema più piccola della valutazione inferiore del problema iniziale, vuol dire che sei fuori la regione ammissibile e quindi non ha senso scendere ancora in quella direzione perché non troverai più soluzioni ammissibili

3-la dimostrazione è implicita per come è fatto l'algoritmo del simplesso, è lui che ti porta sugli spigoli giusti affinchè la f.o. cresca, quindi ti basta sapere come funziona tale algoritmo

4-qui basta che usi un pò di fantasia, la cardinalità di un insieme è il numero dei suoi componenti, V=insieme delle direzioni di recessione di un poliedro, E=insieme dei vertici di un poliedro

5-anche qui con un minimo di fantasia lo fai, non importa una super rete, io ho pensato ad una rete fatta come un rombo, con 4 nodi e gli spigoli del rombo sono gli archi, giocando un pò con capacità flussi ecc ti dovrebbe venire facilmente

Beatrice8888
Ci spieghi piu dettagliatamente il flusso ottimo non unico? Che vuol dire? Di costo minimo? Devo predere due tripartizioni diverse tlu in cui i valori mi diano lo stesso cx giusto? Se ad esempio ho una rete a rombo di 4 nodi.. Posso prendere in considerazione prima gli archi 12 23 e 34 e poi 12 34 e 42?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.