Rappresentazione di newton del polinomio di interpolazione

gtsolid
ciao.
premetto che il suddetti metodo lo so applicare. la cosa cambia se tra i punti di interpolazione ho derivate prime o seconde.
Posto questo esempio:
$f(0)=0, f(1)=2, f'(1)=1, f^('')(1)=2, f(2)=1$
come costruisco la tabella di interpolazione?

Risposte
vict85
In questo caso non usi il metodo di Newton (o usi il metodo di Newton escludendo le derivate). Si chiama polinomio interpolatore di Hermite se viene considerata la derivata di tutti i punti, mentre genericamente si parla di polinomio osculatore.

Sui libri è difficile trovare oltre Hermite comunque ho trovato questo http://www.mathstat.dal.ca/~iron/math24 ... lating.pdf

gtsolid
"vict85":
In questo caso non usi il metodo di Newton (o usi il metodo di Newton escludendo le derivate). Si chiama polinomio interpolatore di Hermite se viene considerata la derivata di tutti i punti, mentre genericamente si parla di polinomio osculatore.

Sui libri è difficile trovare oltre Hermite comunque ho trovato questo http://www.mathstat.dal.ca/~iron/math24 ... lating.pdf


quindi prima applico newton per i 3 punti non sulle derivate e poi? come li tengo in considerazione? hermite non l'abbiamo fatto

gtsolid
up

vict85
Il metodo di newton non considera le derivate. Quindi o usi hermite oppore ignori le derivate.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.