Newton modificato e floating
Ciao a tutti ho alcuni dubbi e un problema su come procedere in in un esercizio....
1- se mi chiedono di fare un passo del metodo di newton modificato devo applicare la formula pero' sul mio libro non c'e sono andata su internet e ho trovato questa X1= X0 - m f(X0)/f'(X0) e' giusta?!?? m e' la mantissa
2- devo risolvere questo esercizio: un calcolatore utilizza la base 10 e 8 cifre decimali per gli interi, riserva 6 cifre decimali per la mantissa dei reali, 2 per l'esponente e usa lo shift = 50 e l'arrotondamento. Calcolare fl(x) e dare una maggiorazione del valore assoluto del corrispondente errore relativo di rappresentazione ( senza calcolarlo)
Io ho trovato r1= 10^(-50) e r2=0,999999*10^50 la precisione di macchina che e' u= (10^(-5))/2
Quindi l'errore assoluto e' minore di u
Adesso come trovo fl(x)?????
Scusate se non ho scritto usando le formule del sito ma sono con il telefono e non so come devo fare spero che si capisca ugualmente
Grazie a tutti per la collaborazione
1- se mi chiedono di fare un passo del metodo di newton modificato devo applicare la formula pero' sul mio libro non c'e sono andata su internet e ho trovato questa X1= X0 - m f(X0)/f'(X0) e' giusta?!?? m e' la mantissa
2- devo risolvere questo esercizio: un calcolatore utilizza la base 10 e 8 cifre decimali per gli interi, riserva 6 cifre decimali per la mantissa dei reali, 2 per l'esponente e usa lo shift = 50 e l'arrotondamento. Calcolare fl(x) e dare una maggiorazione del valore assoluto del corrispondente errore relativo di rappresentazione ( senza calcolarlo)
Io ho trovato r1= 10^(-50) e r2=0,999999*10^50 la precisione di macchina che e' u= (10^(-5))/2
Quindi l'errore assoluto e' minore di u
Adesso come trovo fl(x)?????
Scusate se non ho scritto usando le formule del sito ma sono con il telefono e non so come devo fare spero che si capisca ugualmente
Grazie a tutti per la collaborazione
Risposte
la formula che hai scritto tu $x_1=x_0-mf(x_0)/(f'(x_0))$ è quella che si applica nel caso di radici multiple dove $m$ è appunto la molteplicità della radice, però esistono anche delle varianti diverse del metodo di Newton che si usano per altri scopi
Se mi chiede di applicare la formula di newton modificato e io conosco la molteplicità applico questa?!?!
"elex":
Se mi chiede di applicare la formula di newton modificato e io conosco la molteplicità applico questa?!?!
esattamente