Metodo delle potenze

Pivot1
Buongiorno a tutti, ho un dubbio sul metodo delle potenze. Il quesito è il seguente:

Nell'algoritmo del metodo delle potenze è presente una normalizzazione. Tale normalizzazione è indispensabile ai fini del funzionamento del metodo?

1) Si, è indispensabile
2) Non è presente alcuna normalizzazione
3) No, non è indispensabile
4) E' indispensabile solo in alcuni casi

Dalla teoria so che il metodo delle potenze è un metodo iterativo che consente di approssimare l'autovalore di massimo modulo di una matrice e l'autovettore ad esso corrispondente.
Leggendo in internet ho trovato che la norma converge a zero e all'infinito generando problemi di underflow e overflow. Allora si procede alla normalizzazione del vettore ad ogni iterazione in modo da evitare che la sua norma cresca o decresca eccessivamente.
Secondo voi qual è la risposta corretta al quesito tra le quattro scelte possibili? Io ho scelto la 3) No, non è indispensabile però ho alcuni dubbi.

Grazie anticipate.

Risposte
Raptorista1
La domanda è un po' aperta a interpretazione: cosa significa "indispensabile"? Se significa che è impossibile che il metodo funzioni senza la normalizzazione, allora ti basta pensare ad un controesempio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.