Metodi numerici (linguaggio programmazione)
Cari matematici,
anche quest'anno, è iniziato un nuovo semestre all'università. Ho scoperto che il professore di metodi numerici farà scegliere, nella giornata di domani, se incentrare il corso (che prevede sostanzialmente la risoluzione mediante pc di equazioni differenziali e sistemi oscillanti) sul C++ oppure sul Fortran.
Premetto che l'anno scorso abbiamo seguito un corso di programmazione di base (niente oggetti) su C++.
Il problema è che io ho sentito dire che fortran sia più adatto per risolvere problemi del genere, però nessuno dei miei colleghi (me incluso) ha mai programmato con questo linguaggio.
Cosa mi consigliate di fare? Grazie mille per le risposte
anche quest'anno, è iniziato un nuovo semestre all'università. Ho scoperto che il professore di metodi numerici farà scegliere, nella giornata di domani, se incentrare il corso (che prevede sostanzialmente la risoluzione mediante pc di equazioni differenziali e sistemi oscillanti) sul C++ oppure sul Fortran.
Premetto che l'anno scorso abbiamo seguito un corso di programmazione di base (niente oggetti) su C++.
Il problema è che io ho sentito dire che fortran sia più adatto per risolvere problemi del genere, però nessuno dei miei colleghi (me incluso) ha mai programmato con questo linguaggio.
Cosa mi consigliate di fare? Grazie mille per le risposte
Risposte
La risposta a questa domanda è difficile. Il Fortran e molto usato in alcuni campi ma per niente in altri. Io penso che il linguaggio sia il meno. IL corso è di algoritmi numerici e il linguaggio è solo il mezzo. Secondo me è meglio se usate C++ perché lo conoscete e comprenderete meglio il corso.
Una volta che conosci gli algoritmi tradurli è facile. Se ti interessa il fortran studiati il fortran a parte. Ma dover fare entrambe le cose è dispersivo e certo il prof non si soffermerà minimamente sul linguaggio.
Una volta che conosci gli algoritmi tradurli è facile. Se ti interessa il fortran studiati il fortran a parte. Ma dover fare entrambe le cose è dispersivo e certo il prof non si soffermerà minimamente sul linguaggio.
C++ perché è il linguaggio che più o meno conoscete. È inutile complicarsi la vita a cercare di capire un linguaggio che non conoscete quando il professore si è reso disponibile a usare un linguaggio conosciuto. Imparare un nuovo linguaggio può essere utile nella vita, ma richiede tempo che voi non avete..
Grazie mille, e infatti stamattina il professore ha detto che preferisce il c++, anche perchè se più "lento" permette la programmazione a oggetti e che col fortran perderebbe 1/4 di corso solo per spiegare il nuovo linguaggio
Tra l'altro che il codice C++ sia più lento del codice Fortran è tutto da vedere
questo non lo so sinceramente... Ha detto che per i problemi non troppo complessi è preferibile il fortran per la velocità, mentre in casi più sofisticati la programmazione ad oggetti favorisce il C++, io non me ne intendo