Interpolazione polinomiale ed errori

D901
Salve a tutti.
Mi sto preparando per affrontare un esame di Calcolo Scientifico e mi sono trovato davanti a qualche esercizio che mi ha fatto sorgere dei dubbi.
Nel testo mi vengono fornite una funzione $f(x) = sin(x)$ e i punti $x_0 =-a$, $x_1 = 0$ e $x_2 =a$
con $0 Mi viene chiesto di trovare il polinomio $p$ che interpola $f$ nei tre punti e, utilizzando il polinomio di Lagrange, ho ottenuto $p(x) = x*\frac {sin(a)} {a}$.
Mi vengono ora posti due punti:

-scrivere la formula dell'errore di interpolazione $e(x) = f(x) - p(x)$ e determinare una maggiorazione nell'intervallo $[-a,a]$;
- Determinare l'espressione esatta dell’errore $e(x) = f(x)−p(x)$ e dove risulta massimo in valore assoluto nell’intervallo $[−a,a]$.

Ora, conscio dell'esistenza della formula $e(x) = \frac{f^{n+1}(\xi)}{(n+1)!} *(x-x_0)*(x-x_1)...(x-x_n)$, non so proprio come applicarla, anche perchè non conosco l'effettivo valore di a.

Un ringraziamento a chiunque voglia provare ad aiutarmi.

Risposte
Raptorista1
Non è che ci sia da applicare la formula, ed \(a\) è un parametro letterale che ti porti dietro fino alla fine, punto.
Quella è la formula dell'errore, trovare una maggiorazione grezza è immediato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.