Esporre in poche parole cosa fa la ricerca di uno zero
Ragazzi sempre per il mio esame, come ho detto in questo topic volevo sapere (dato che sto studiando calcolo numerico da autodidatta) come posso enunciare in poche parole italiane, la funzione di:
1) il metodo delle successive bisezioni
2) metodo di newton
Intendo in poche parole...tipo il professore mi chiede il metodo di newton come lo posso cominciare ad esporre prima di fare tutta la dimostrazione dei passi?
Grazie anticipatamente
un bacio
1) il metodo delle successive bisezioni
2) metodo di newton
Intendo in poche parole...tipo il professore mi chiede il metodo di newton come lo posso cominciare ad esporre prima di fare tutta la dimostrazione dei passi?
Grazie anticipatamente
un bacio
Risposte
Secondo me la cosa migliore è cominciare con un grafico. Disegna il grafico di una funzione qualsiasi, purché sia bello panciuto (così il disegno è più leggibile), e illustra il procedimento aiutandoti con quello: scegli un punto iniziale, traccia la tangente, prendi l'intersezione con l'asse delle $x$ e così via. In questa maniera è più facile per il professore seguirti e per te ricordare le varie formule.
P.S.: In bocca al lupo! Anche io ho affrontato diversi esami da autodidatta.
P.S.: In bocca al lupo! Anche io ho affrontato diversi esami da autodidatta.
Crepi, e quindi faccio lo stesso con il metodo delle successive besezioni...
faccio la funzione
prendo un intervallo a,b
segno alfa che coincide sull'asse delle x
e poi prendo un punto $x_0$
e faccio le dovute ipotesi
mentre per newton dico che è un metodo per la ricerca degli zeri bla bla bla
faccio una funzione
poi prendo un punto e ci traccio una tangente e mi trovo $x^(0)$
da quel punto traccio l'altra tangente sulla funzione e poi prendo la nuova intersezione che sarà $x^(1)$
fino a raggiungere alfa
giusto?
grazie comunque grazie infinite
baci
faccio la funzione
prendo un intervallo a,b
segno alfa che coincide sull'asse delle x
e poi prendo un punto $x_0$
e faccio le dovute ipotesi
mentre per newton dico che è un metodo per la ricerca degli zeri bla bla bla
faccio una funzione
poi prendo un punto e ci traccio una tangente e mi trovo $x^(0)$
da quel punto traccio l'altra tangente sulla funzione e poi prendo la nuova intersezione che sarà $x^(1)$
fino a raggiungere alfa
giusto?
grazie comunque grazie infinite
baci
Se $alpha$ è lo zero è giusto.
ti ringrazio tanto