Domande elementari sul Matlab
Salve, sono alle prime prese con il Matlab. Per questo, vi pongo alcune semplici domande: come salvare il proprio lavoro? come caricarlo? e poi: come caricare un programma .m già salvato?
un ultima semplice domanda: chi mi spiega i comandi while e for?
un ultima semplice domanda: chi mi spiega i comandi while e for?
Risposte
prenditi un manuale/libro e comincia a guardartelo...
risposte di tal genere sono tanto inutili quanto controproducenti per la reputazione del forum, facendolo scadere in altrettanti forum dove si posta la risposta solo per prendere punti. Se ho posto la domanda in questa sede non significa che non mi è balenata in mente l'idea di studiarmi un manuale; bensì ciò significa che cerco una risposta veloce ad una domanda altrettanto rapida. Dunque, se la tua risposta non è pertinente a quanto chiesto, consulta tu un dizionario/libro di italiano e studiati il significato della parola pertinenza. Ti esorto perciò ad evitare in futuro risposte altrettanto scialbe, grazie.
non prendertela, era solo un consiglio

"Dino 92":
chi mi spiega i comandi while e for?
prenditi un manuale/libro e comincia a guardartelo...
Qui ti ho risposto come itpareid perché effettivamente è ridicolo che ti si spieghino i cicli di matlab, li trovi scritti ovunque.
Per quanto riguarda il lavoro, puoi salvare le variabili come files .mat e importarle di volta in volta (io almeno faccio così).
Gli m-files invece basta che li apri, sono file salvati come tanti altri, non capisco la perplessità.
Ho trovato questa discussione e viste le mie tragiche prime esperienze con Matlab mi inserisco anch'io per un consiglio
Sono al terzo anno di Ingegneria Meccanica, e ultimamente mi sono ritrovato costretto ad usare Matlab per lo studio di sistemi dinamici, in particolare studio di configurazioni in equilibrio e dinamica di modelli meccanici articolati.
Onde evitare molte domande inutili, sapreste per caso consigliarmi il titolo di qualche buon manuale? In giro ce ne sono a centinaia, ma io vorrei qualcosa di orientato ai miei scopi se è possibile, o comunque con esempi ed un taglio abbastanza pratico (non un testo di Analisi Numerica per intenderci).
In particolare gli argomenti che mi interessano sono i sistemi di equazioni non lineari (per trovare le configurazioni di equilibrio), ed i sistemi di equazioni differenziali per lo studio del moto. Ho letto anche qualcosa su Simulink, non so se possa essermi utile o se è solo dedicato ai controlli automatici, ditemi voi se mi potrebbe servire...
Come lingua se è in italiano va meglio, ma l'inglese non è un problema...premetto anche che ho basi di programmazione in C e Java.
Saluti, Lorenzo


Sono al terzo anno di Ingegneria Meccanica, e ultimamente mi sono ritrovato costretto ad usare Matlab per lo studio di sistemi dinamici, in particolare studio di configurazioni in equilibrio e dinamica di modelli meccanici articolati.
Onde evitare molte domande inutili, sapreste per caso consigliarmi il titolo di qualche buon manuale? In giro ce ne sono a centinaia, ma io vorrei qualcosa di orientato ai miei scopi se è possibile, o comunque con esempi ed un taglio abbastanza pratico (non un testo di Analisi Numerica per intenderci).
In particolare gli argomenti che mi interessano sono i sistemi di equazioni non lineari (per trovare le configurazioni di equilibrio), ed i sistemi di equazioni differenziali per lo studio del moto. Ho letto anche qualcosa su Simulink, non so se possa essermi utile o se è solo dedicato ai controlli automatici, ditemi voi se mi potrebbe servire...
Come lingua se è in italiano va meglio, ma l'inglese non è un problema...premetto anche che ho basi di programmazione in C e Java.
Saluti, Lorenzo
Everybody, please.. [Eccetto @anonymous_ed8f11 che è appena arrivato]
Moderate i toni, o dovrò moderarli io [Muahahahahahha!].
Ok, scherzi a parte,
@Dino 92: non è che la tua domanda sia proprio in linea con il regolamento del forum, l'idea di base è che ognuno prova ad arrangiarsi per conto proprio e se poi non ci riesce allora chiede aiuto su un dettaglio specifico, non su un argomento intero. Per questo motivo, la risposta secca [e nemmeno troppo inutile] te la prendi, e te la tieni.
Prima che tu lo dica, il fatto che tu abbia urgenza di avere una risposta è ininfluente, perché qui non ci sono dipendenti ma solo volontari.
Detto ciò, basta un po' di fantasia e le cose si trovano: da questa pagina
http://web.mate.polimi.it/viste/student ... amento=835
il primo file della tabella "esercitazione" contiene gran parte di quello che cerchi.
@itpareid: io concordo col tuo punto di vista, ma non ti fai male se anche sei meno acido
Poi, magari oggi è la tua giornata no e quindi è un caso a parte, ma io non ti tengo d'occhio e quindi non so!
@elgiovo: ciao gio!
Moderate i toni, o dovrò moderarli io [Muahahahahahha!].
Ok, scherzi a parte,
@Dino 92: non è che la tua domanda sia proprio in linea con il regolamento del forum, l'idea di base è che ognuno prova ad arrangiarsi per conto proprio e se poi non ci riesce allora chiede aiuto su un dettaglio specifico, non su un argomento intero. Per questo motivo, la risposta secca [e nemmeno troppo inutile] te la prendi, e te la tieni.
Prima che tu lo dica, il fatto che tu abbia urgenza di avere una risposta è ininfluente, perché qui non ci sono dipendenti ma solo volontari.
Detto ciò, basta un po' di fantasia e le cose si trovano: da questa pagina
http://web.mate.polimi.it/viste/student ... amento=835
il primo file della tabella "esercitazione" contiene gran parte di quello che cerchi.
@itpareid: io concordo col tuo punto di vista, ma non ti fai male se anche sei meno acido

Poi, magari oggi è la tua giornata no e quindi è un caso a parte, ma io non ti tengo d'occhio e quindi non so!
@elgiovo: ciao gio!

non volevo assolutamente essere acido, mi dispiace sia passata questa sensazione...