Differenza divisa

ramy1989
Non capisco una cosa, se faccio la differenza divisa tra f[x0,x0,x1,x1] e f[x1,x1,x2,x2], ottengo f[x0,x0,x1,x1,x2,x2] ?
E qual'è la regola generale per sapere, facendo la differenza divisa tra due differenza divise, che differenza divisa ottengo?

Risposte
canemacchina
mmm, immagino tu stia affrontando il problema dell'interpolazione di Hermite, giusto?

allora, in generale vale una proprietà delle differenze divise, ovvero che
[tex]f[x_0,x_1,\ldots,x_{r-1},x_r] = \dfrac{f[x_1,\ldots,x_r] - [x_0,\ldots,x_{r-1}]}{x_r - x_0}[/tex]

Nel tuo caso hai le ascisse doppie, in quanto stai interpolando anche con i valori della derivata, ma il succo non cambia: per calcolare la differenza divisa su n ascisse, servono le due differenze divise con n-1 ascisse. Una è quella che andrà dalla prima alla (n-1)-esima, l'altra dalla seconda alla n-esima.

Nel tuo caso, se vuoi calcolare [tex]f[x_0,x_0,x_1,x_1,x_2,x_2][/tex] hai bisogno di [tex]f[x_0,x_0,x_1,x_1,x_2][/tex] e [tex]f[x_0,x_1,x_1,x_2,x_2][/tex]

Quindi, infine sarebbe
[tex]f[x_0,x_0,x_1,x_1,x_2,x_2] = \dfrac{f[x_0,x_1,x_1,x_2,x_2] - f[x_0,x_0,x_1,x_1,x_2]}{x_2 - x_0}[/tex]

Chiaro?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.