Basi ammissibili e Algoritmo del Simplesso
Buonasera, utilizzando il testo cerca ho trovato dei topic interessanti riguardo le basi, ma purtroppo ancora non mi è chiaro il procedimento per arrivare alla soluzione.
Quindi la mia domanda è:
Assumendo un qualsiasi problema trasformato in forma standard, come faccio a:
1. Elencare le basi ammissibili del programma;
2. Risolvere il programma lineare applicando l’algoritmo del simplesso.
Ho bisogno di capire i passaggi procedurali dettagliatamente.
Grazie mille in anticipo.
Esempio problema già in forma standard:
\(\displaystyle max \ z =−x1 + 2x1 \)
\(\displaystyle subject \ to \ 2x+3x2 − x3 = 6 \)
\(\displaystyle x1 −2x2 −x4 = 7 \)
\(\displaystyle x2 + x3 = 3\ \)
\(\displaystyle x1, . . . , x4 ≥ 0 \)
Scusate per la mancata formattazione del pedice nelle x.
Quindi la mia domanda è:
Assumendo un qualsiasi problema trasformato in forma standard, come faccio a:
1. Elencare le basi ammissibili del programma;
2. Risolvere il programma lineare applicando l’algoritmo del simplesso.
Ho bisogno di capire i passaggi procedurali dettagliatamente.
Grazie mille in anticipo.
Esempio problema già in forma standard:
\(\displaystyle max \ z =−x1 + 2x1 \)
\(\displaystyle subject \ to \ 2x+3x2 − x3 = 6 \)
\(\displaystyle x1 −2x2 −x4 = 7 \)
\(\displaystyle x2 + x3 = 3\ \)
\(\displaystyle x1, . . . , x4 ≥ 0 \)
Scusate per la mancata formattazione del pedice nelle x.
Risposte
Guarda, si utilizza il metodo spiegato qui, il problema viene espresso in forma "tabellare" e si reiterano dei passaggi , purtroppo riportare il tutto sul forum è piuttosto complicato, ma il video mi sembra andar bene e te lo posto:
https://www.youtube.com/watch?v=fgX_7QaFzE4
https://www.youtube.com/watch?v=fgX_7QaFzE4