Zeri di una funzione
y= $ 4arctan( x ) $ - $\pi$x
Nello studio di questa funzione come faccio a calcolare quali sono gli zeri della funzione!?
Io metto a sistema con y=0 quindi scrivo:
$ 4arctan( x ) $ - $\pi$x = 0
Poi non ho idea di come io possa procedere per sapere per quali valori di x la mia funzione si annulli!!
Qualcuno mi può aiutare a capire!?
Grazie!!!
Nello studio di questa funzione come faccio a calcolare quali sono gli zeri della funzione!?
Io metto a sistema con y=0 quindi scrivo:
$ 4arctan( x ) $ - $\pi$x = 0
Poi non ho idea di come io possa procedere per sapere per quali valori di x la mia funzione si annulli!!
Qualcuno mi può aiutare a capire!?
Grazie!!!
Risposte
Gli zeri $x=-1,0-1$ si vedono ad occhio (se non li vedevi potevi provare con metodi numerici e poi controllare se il valore esatto funzionava).
Per vedere se ce ne sono altri studia il comportamento della derivata.
Paola
Per vedere se ce ne sono altri studia il comportamento della derivata.
Paola
"prime_number":
Gli zeri $x=-1,0-1$ si vedono ad occhio (se non li vedevi potevi provare con metodi numerici e poi controllare se il valore esatto funzionava).
Per vedere se ce ne sono altri studia il comportamento della derivata.
Dovendolo risolvere con metodi numerici come posso fare!? (purtroppo ho un esame a giorni e il prof vuole tutti i calcoli

se l'esame non è analisi numerica non credo che il prof pretenda i calcoli numerici. Credo basti una trattazione grafica-matematica esaustiva come quella di prime_number
"ELWOOD":
se l'esame non è analisi numerica non credo che il prof pretenda i calcoli numerici. Credo basti una trattazione grafica-matematica esaustiva come quella di prime_number
Io vi ringrazio; sono riuscita a risolvere il mio problema in modo grafico e matematico contemporaneamente!!

Adesso sto facendo altri studi di funzione di questa tipologia!! Piuttosto..conoscete qualche sito dove sia possibile verificare la riuscita del grafico di uno studio di funzione!?
questo forum consiglia geogebra per i grafici delle funzioni, è molto intuitivo e puoi utilizzarlo anche online
http://www.geogebra.org/webstart/geogebra.html
http://www.geogebra.org/webstart/geogebra.html