Vi prego aiuto sui limiti !!
Ciao a tutti, tra due settimante (in teoria) avrei l'esame di analisi 1 e ancora ho profondi problemi sui limiti

La teoria la so e alcuni limiti mi vengono, mentre altri no... per questo penso di commettere sempre lo stesso stupido errore
Ad esempio sono alle prese con questo limite (collego a wolfram alpha cosi facciamo prima
)
$lim_(x->0)(((1+x)^2*log(1+x)-cos(2x)*tanx)/((1-e^(-x))^2*(x-cosx)^2))$
e applicando il limite notevole ----> (1+x)^1/x = e e anche ----> log(1+x)/x = 1
dovrei ottenere questo limite:
$lim_(x->0)((e^(2x)*x-cos(2x)*tanx)/((1-e^(-x))^2*(x-cosx)^2))$
In questo modo ottengo due risultati diversi (il primo $2/3$ il secondo $2$) quindi è ovvio che gia qui ho commesso un errore...
pensavo che questa mossa si potesse fare...
grazie in anticipo per tutte le risposte


La teoria la so e alcuni limiti mi vengono, mentre altri no... per questo penso di commettere sempre lo stesso stupido errore

Ad esempio sono alle prese con questo limite (collego a wolfram alpha cosi facciamo prima

$lim_(x->0)(((1+x)^2*log(1+x)-cos(2x)*tanx)/((1-e^(-x))^2*(x-cosx)^2))$
e applicando il limite notevole ----> (1+x)^1/x = e e anche ----> log(1+x)/x = 1
dovrei ottenere questo limite:
$lim_(x->0)((e^(2x)*x-cos(2x)*tanx)/((1-e^(-x))^2*(x-cosx)^2))$
In questo modo ottengo due risultati diversi (il primo $2/3$ il secondo $2$) quindi è ovvio che gia qui ho commesso un errore...

grazie in anticipo per tutte le risposte

Risposte
Ehm... non si capisce niente. Per favore, usa il sistema per scrivere le formule (vedi topic apposito in Il nostro forum).
Paola
Paola
"prime_number":
Ehm... non si capisce niente. Per favore, usa il sistema per scrivere le formule (vedi topic apposito in Il nostro forum).
Paola
scusami... dammi due minuti e sistemo

"prime_number":
Ehm... non si capisce niente. Per favore, usa il sistema per scrivere le formule (vedi topic apposito in Il nostro forum).
Paola
ho sistemato, adesso dovrebbe essere piu chiaro

Come mai non usi Mc Laurin? 
Paola

Paola
non conosco Mc Laurin... rientra in analisi 1? perchè non l'ho mai sentito... ma il passaggio che ho eseguito è sbagliato??
"prgpascal":
non conosco Mc Laurin... rientra in analisi 1?
Mi sembra strano che tu non conosca MacLaurin (= Taylor sviluppato in $x_0=0$), è un passo fondamentale in Analisi.
Hai un libro di Analisi? Lì c'è sicuramente la definizione.

"Brancaleone":
[quote="prgpascal"]non conosco Mc Laurin... rientra in analisi 1?
Mi sembra strano che tu non conosca MacLaurin (= Taylor sviluppato in $x_0=0$), è un passo fondamentale in Analisi.
Hai un libro di Analisi? Lì c'è sicuramente la definizione.

ma quindi questo tipo di limite è risolvibile solo con questo teorema? non capisco perchè non posso utilizzare i limiti notevoli come ho fatto io

"prgpascal":
$lim_(x->0)(((1+x)^2*log(1+x)-cos(2x)*tanx)/((1-e^(-x))^2*(x-cosx)^2))$
su questo limite puoi applicare benissimo gli sviluppi di Taylor-MacLaurin, di solito in analisi 1 si fanno al primo ordine, dipende se nel tuo programma rientrano le derivate e gli integrali..sempre in una variabile.
Si inizia con i limiti notevoli, poi però ti fanno imparare gli sviluppi di Taylor-MacLaurin, eccoti tavola svilppi di Taylor-MacLaurin, sono per le successioni, ma funzionano esattamente allo stesso ed identico modo anche per le funzioni! Quella è la tavola del mio professore di Analisi 1.
Sicuramente sui tuoi appunti c'è scritto come si fa..e poi se non te li ricordi tutti a memoria, vai a guardare la tavola, non c'è problema

"21zuclo":
[quote="prgpascal"]
$lim_(x->0)(((1+x)^2*log(1+x)-cos(2x)*tanx)/((1-e^(-x))^2*(x-cosx)^2))$
su questo limite puoi applicare benissimo gli sviluppi di Taylor-MacLaurin, di solito in analisi 1 si fanno al primo ordine, dipende se nel tuo programma rientrano le derivate e gli integrali..sempre in una variabile.
Si inizia con i limiti notevoli, poi però ti fanno imparare gli sviluppi di Taylor-MacLaurin, eccoti tavola svilppi di Taylor-MacLaurin, sono per le successioni, ma funzionano esattamente allo stesso ed identico modo anche per le funzioni! Quella è la tavola del mio professore di Analisi 1.
Sicuramente sui tuoi appunti c'è scritto come si fa..e poi se non te li ricordi tutti a memoria, vai a guardare la tavola, non c'è problema

ok grazie mille
