Versore normale all superficie

chiara__981
:shock: saalve sono nuova del forum,ho un problema con un esercizio di analsi 2 il quale mi richiede di calcolare il flusso di rotore lungo in bordo di sigma di
(y-x)dx+(2y+z)dy-z dz
dove sigma={z=(x^2+y^2)1/2; x^2+y^2<=1} in cui il bordo di sigma è orientato positivamente
il mio problema sorge quando vado a calcolare il versore 'n' perchè il libro me lo cambia di segno e non capisco il motivo,potreste spiegarmelo?
Il libro afferma che il versore debba essere USCENTE,ma perchè?

Risposte
singularity
Il versore deve essere uscente affinché l'orientazione del bordo (assunta positiva) sia compatibile con quella della superficie. Se avessi avuto il bordo orientato "negativamente" avresti dovuto scegliere il versore entrante.

chiara__981
grazie mille!

singularity
Prego :smt023

chiara__981
"singularity":
Prego :smt023

ma poi 'n' sarà uscente se tutte le sue coordinate sono positive giusto?

singularity
In generale no, pensa a un cilindro "dritto": le componenti di $n$ (uscente) saranno positive per la base superiore, mentre, per la base inferiore, la componente $z$ sarà negativa.

chiara__981
"singularity":
In generale no, pensa a un cilindro "dritto": le componenti di $n$ (uscente) saranno positive per la base superiore, mentre, per la base inferiore, la componente $z$ sarà negativa.

e quindi come faccio a distinguere il versore una volta calcolato?
cioè come capisco che il mio versore sia uscente anzichè entrante (o viceversa)
Io davvero non l'ho capita questa cosa...

singularity
Devi farti un'idea di che è superficie è, come è orientata nello spazio, ovvero cercare di farne un disegno.

chiara__981
va bene grazie :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.