Verificare l'esistenza di un limite

chimico1
spero mi possiate aiutare, data una successione an= (-1)^n verificare che la formula : lim(n->inf) an/n = lim(n->inf) an+1 - an non vale se non esiste il limite al secondo membro. Un altro dubbio che ho una successione an+1 con an = n^2 è n^3 vero? invece se an fosse n(n-1) come devo procedere per trovarmi an+1? e se invece an fosse 2^n+1? scusate se le domande possono sembrarvi banali. grazie =)

Risposte
chimico1
c'ho bisogno de na mano rispondete

Newton_1372
avrò pure il diritto, nel caso volessi aiutarti, di sapere se quel "+1" va messo come indice oppure se va sommato nella successione ? Basta che metti le formule tra due simboli di dollari...i pedici li scrivi così
x_1, x_2, x_{3+a}
$x_1,x_2,x_{3+a}$
gli apici usi l'accento circonflesso...

poncelet
"chimico":
c'ho bisogno de na mano rispondete


Oltre a quanto precisato da newton_1372, aggiungo che non è questo il modo di porre un quesito.

chimico1
$ x_1,x_2,x_{3+a} $
"newton_1372":
avrò pure il diritto, nel caso volessi aiutarti, di sapere se quel "+1" va messo come indice oppure se va sommato nella successione ? Basta che metti le formule tra due simboli di dollari...i pedici li scrivi così
x_1, x_2, x_{3+a}
$x_1,x_2,x_{3+a}$
gli apici usi l'accento circonflesso...

scusa pensavo si capisse, va messo come come pedice a_$n+1$ spero di essermi fatto capire

Newton_1372
No, ancora no...io devo poter leggere chiaro l'esercizio...mi serve proprio per concentrarmi...devi solo imparare pochi simboli, riscrivi tutto dignitosamente...e io proverò ad aiutarti

Seneca1
"chimico":
c'ho bisogno de na mano rispondete

[xdom="Seneca"]Se avessi letto il regolamento sapresti che sono vietati up a meno di 24h dall'ultimo messaggio. Inoltre voglio farti notare che qui nessuno è pagato per risponderti e che i tuoi modi "burini" qui sono del tutto fuori luogo.

Spero non si ripeta.[/xdom]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.