Valori di r per cui il baricentro non appartiene a Kr
Sia r appartenente (-1,1)
Sia Q il quadrato (perimetro e punti interni) centrato nell'origine col lato lungo 2 e sia Qr il quadrato di vertici (r,r),(r,1),(1,r),(1,1) (perimetro e punti interni)
Sia Kr= Q / Qr determina valori di r per cui il baricentro di Kr non appartiene a Kr.
Io ho pensato di impostare il doppio integrale in dxdy e ho trovato che la misura di Q è 4 e la misura di Qr= 1/(1-r)^2
adesso però non so come procedere.. so che Kr= 4/(1-r)^2
come faccio adesso a trovare il baricentro?
Sia Q il quadrato (perimetro e punti interni) centrato nell'origine col lato lungo 2 e sia Qr il quadrato di vertici (r,r),(r,1),(1,r),(1,1) (perimetro e punti interni)
Sia Kr= Q / Qr determina valori di r per cui il baricentro di Kr non appartiene a Kr.
Io ho pensato di impostare il doppio integrale in dxdy e ho trovato che la misura di Q è 4 e la misura di Qr= 1/(1-r)^2
adesso però non so come procedere.. so che Kr= 4/(1-r)^2
come faccio adesso a trovare il baricentro?
Risposte
Beh, non c'è bisogno di integrali doppi.
La figura ha simmetrie evidenti, quindi il baricentro si sà già dov'è localizzato... Per trovarlo, poi basta fare considerazioni fisiche.
La figura ha simmetrie evidenti, quindi il baricentro si sà già dov'è localizzato... Per trovarlo, poi basta fare considerazioni fisiche.
La figura di cui devo trovare il baricentro(Kr) (tale che non sia contenuto dentro la figura) è la divisione tra due figure, questa cosa non mi è chiara! Non riesco a capire cosa sia graficamente Q/Qr!
"mufi91":
La figura di cui devo trovare il baricentro(Kr) (tale che non sia contenuto dentro la figura) è la divisione tra due figure, questa cosa non mi è chiara! Non riesco a capire cosa sia graficamente Q/Qr!
Fare la divisione tra due figure è una operazione che non può esistere, non ha senso.
L'unica cosa sensata è "tagliare via" da Q la superficie occupata da Qr.
La figura che rimane è una specie di "delta", un "boomerang".

Grazie mille, sei stato utilissimo!!!!