Una funzione può essere non iniettiva e ne surriettiva?
[tex]f=1+n^3/n^2+n+2[/tex]
Questa funzione mi sn accorto che non è iniettiva in quanto lo zero e l'uno danno lo stesso elemento del codominio cioè [tex]1/2[/tex] dato che che la funzione è una successione [tex]f:N->R[/tex] una funzione può essere non iniettiva e nè surriettiva?
Grazie per la risposta!!!!
Questa funzione mi sn accorto che non è iniettiva in quanto lo zero e l'uno danno lo stesso elemento del codominio cioè [tex]1/2[/tex] dato che che la funzione è una successione [tex]f:N->R[/tex] una funzione può essere non iniettiva e nè surriettiva?
Grazie per la risposta!!!!
Risposte
Scrivila meglio... E' $f(n)=(1+n^3)/(n^2+n+2)$ ?
"peppe89ct":Certo. La funzione che hai scritto ne è un esempio.
una funzione può essere non iniettiva nè surriettiva?
Ci sono infinite funzioni che non sono nè iniettive nè suriettive, anche più semplici della tua.
"Seneca":
Scrivila meglio... E' $f(n)=(1+n^3)/(n^2+n+2)$ ?
Io l'ho scritta coi tag tex, non va bene?
Sai sono nuovo e il tex è piuttosto semplice.
"Gi8":Certo. La funzione che hai scritto ne è un esempio.
[quote="peppe89ct"]una funzione può essere non iniettiva nè surriettiva?
Ci sono infinite funzioni che non sono nè iniettive nè suriettive, anche più semplici della tua.[/quote]
Ok grazie!!!