Un aiuto, per favore

laurax983x
devo risolvere questo esercizio:
siano f(x,y)= tg((x-2)^2 + y^2)
e per ogni 0< k < pigreco/2
Dk= [(x,y) di R2 tale che (x-2)^2 + y^2<=k^2

devo fare
-una rappresentazione grafica Dk
-un cambiamento di variabili che consente
di calcolare l'integrale su Dk

per favore chiaritemi lo svolgimento di
questo esercizio

Ciao Laura

Risposte
Sk_Anonymous
Per ogni k ∈ R il Dk e' il cerchio di centro
(2,0) e raggio k.
La sostituzione piu' opportuna e':
x=2+ρcosθ
y=ρsinθ
con
0≤θ≤2π
0≤ρ≤k
Pertanto l'integrale diventa:
I=∫∫ρtg(ρ^2)dθdρ
da cui ( con qualche facile calcolo):
I=-π*[ln|cos(ρ^2)|] sempre con 0≤ρ≤k
Dunque I=π*ln(sec(k^2))
karl.

fireball1
Karl, questi simboli come li hai digitati?
Li hai forse copiati e incollati dalla mappa caratteri di Windows?

Sk_Anonymous
@Fireball
Sono i simboli "Unicode".La mappa (quasi) completa
la puoi trovare presso:
http://www.batmath.it/htmtips/symbols.htm
Devo pero' avvertirti di due cose:
A) Sono piuttosto noiosetti da scrivere e ci vuole pazienza
B)Ogni volta che apporti una modifica al tuo post
(dopo la prima volta che l'hai messo sul forum) i simboli
vengono cambiati con i corrispondenti codici numerici.
Per evitare questo inconveniente ,devi copiare in blocco il
post ,scriverlo ad esempio in Notepad ,fare le modifiche
e poi ricopiarlo (sempre in blocco) sul Forum.Seccante vero?
Ma ci si fa l'abitudine.
Ad ogni modo tieni presente che l'inconveniente si presenta
a me che uso Firefox:puo' darsi che con un altro browser
la cosa non succeda.Ti saluto.
karl.

fireball1
Grazie karl.
Credo comunque che continuerò ad
usare il vecchio e caro MathType [:)]

Sk_Anonymous
Indubbiamente per calcoli lunghi e complessi
MathType e' incomparabile.
Tuttavia ,per esercizi come quelli di Laura,l'uso
dei simboli unicode puo' risultare utile (anche
perche' non richiede uno spazio web personale).
karl.

laurax983x
grazie,
ciao Laura

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.