Trovare l'insieme di definizione

tamb89f
1: y = log(in base)x-1 di (2-x-x'2) S=insieme vuoto

2: y = log(1-log(x^2-5x+16)) 2
3: y = log(sen(x-3))+sqrt(16-x^2) 3-2pi

Grazie mille per la risposta!!

Risposte
gugo82
[mod="gugo82"]@tamb89f: Vedo che sei nuovo.
Nel darti il benvenuto ti chiedo di leggere attentamente il regolamento (cfr. 1.2-1.4 e sezione 3), nonché questo avviso e di regolarti di conseguenza, altrimenti questo thread verrà inevitabilmente chiuso.[/mod]

regim
1: [tex]y = \log_{x-1}(2-x-x^2)[/tex] : [tex]S= \varnothing[/tex]

2: [tex]y = \log[1-\log(x^2-5x+16)][/tex] : [tex]2
3: [tex]y = \log[\sin(x-3)] +\sqrt{16-x^2}[/tex] : [tex]3-2\pi
Era così ?

PS
Oggi te l'ho tradotto io, domani te la vedi con Gugo :-D :axe:

gugo82
@regim: Devo essere sincero, le formule erano l'ultima cosa che mi preoccupava...

regim
"gugo82":
@regim: Devo essere sincero, le formule erano l'ultima cosa che mi preoccupava...


Ho capito cosa intendi. :roll:

tamb89f
Oh cavolo.... ragà scusatemi ma ieri mi iscrissi in tutta fretta e furia e non mi preoccupai aimè di leggere le "regole generali", pertanto mi scuso per il modo poco chiaro in cui ho posto la domanda, ringrazio "regim" di averla riscritta, confermo in modo corretto.
Spero che possiate aiutarmi nella risoluzione delle tre funzioni e spiegarmi magari in che modo ci siete arrivati perchè proprio non riesco a capirci niente. Gli esercizi più facili mi riescono abbastanza facilmente, questi fanno parte di un gruppo di esercizi più impegnativi.
Scusatemi ancora.. a presto!!

Lorin1
Dal regolamento del forum, quando un utente chiede aiuto per un esercizio, quest'ultimo dovrebbe postare un suo tentativo di risoluzione. Comunque non hai proprio nessuna idea?!...partiamo dalla prima funzione. Sai qual è in generale il dominio di una funzione logaritmo!?

regim
Per il primo osserva che per [tex]x > 1[/tex] l'argomento del logaritmo è sempre negativo.
Per il secondo, e anche in parte per il terzo, il Leitmotiv è sempre lo stesso, devi garantire che le funzioni siano calcolabili.
Nel terzo caso stai attento, perchè l'argomento del seno dev'essere scelto in modo che [tex]-4 \le x \le 4[/tex].

PS
Perchè la domanda possa venire accettata, in genere deve avere un senso univoco e chiaro il più possibile, normalmente qualche tentativo di soluzione è apprezzato e auspicato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.