Trinomio

dennysmathprof
Carissimi proffesori

Volevo la vostra opinione matematica per la: [tex]ax^2+bx+c=0,a=g(x),b=h(x),c=m(x)[/tex]se possiamo usare
la [tex]D=b^2-4ac[/tex] per esempio [tex]x^3+5x^2+6=0\rightarrow (x)x^2+(5x)x+6=0[/tex] e cerchiamo i radici con la D.
Asspeto vostre matematiche opinioni

GRAZIE IN ANTICIPO E SCUSATEMI SE NON PARLO BENE ,VISTO CHE SONO GRECO.

Risposte
feddy
ciao,

se ho capito bene, intendi scrivere l'equazione di terzo grado come un'equazione del tipo $ax^2 +bx+c=0$, cioè di secondo grado, con $a=x$ e $b=5x$. Purtroppo ciò non funziona poiché $a,b,c$ devono essere quantità costanti. Inoltre il delta, che tu hai chiamato $D$ diventerebbe un $D(x)$ e verrebbe a dipendere da $x$...

Una formula esplicita esiste (è complicata e sconveniente da usare). Altrimenti conviene procedere per via numerica, tramite matlab per esempio.

Nel tuo caso si vede che l'equazione ha $x_1=-5.2202$ e due soluzioni complesse coniugate.

axpgn
@feddy
Dennys è un professore di matematica che ha già proposto nel forum diversi quesiti interessanti, credo che conosca la formula per la risoluzione delle equazioni di terzo grado ... :wink: ...
Penso voglia un parere sulla proposta un po' "spiazzante" che ha fatto ... :D

Cordialmente, Alex

feddy
Ops. Ahahah grazie axpgn, non lo sapevo proprio :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.