Trigonometria

monetaria
perchè cos(x+Π/2)= -sinx???

Risposte
_prime_number
Si vede con le formule di addizione
http://it.wikipedia.org/wiki/Trigonometria#Formule_di_addizione_e_sottrazione
oppure sul cerchio goniometrico "ad occhio" (metodo non formalmente corretto, ma utile per ricavarsi certe relazioni come questa sul momento).

Paola

Steven11
Puoi verificarlo graficamente, o altrimenti ti tocca applicare la regola del coseno di una somma, ovvero sviluppare
$cos(pi/2+x)$

Ciao.

Sk_Anonymous
"prime_number":
Si vede sul cerchio goniometrico "ad occhio" (metodo non formalmente corretto...).
Paola

Il metodo è corretto anche dal punto di vista formale se pensi di vederlo attraverso delle elementari trasformazioni del piano che si possono individuare "ad occhio". :D

_prime_number
Chiedo scusa, è corretto... Però se chiedono di dimostrare una cosa del genere meglio le formule di addizione. Invece per se stessi il modo pratico è quello grafico ;).

Paola

adaBTTLS1
non so se per "metodo grafico" intendete la stessa cosa, ma io sono abiatuata a scindere la dimostrazione in due parti abbastanza elementari: dimostro l'uguaglianza in valore assoluto attravero la congruenza di triangoli rettangoli e poi dimostro il segno "-" attraverso la variabilità delle funzioni seno e coseno. ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.