Trasformate della funzione a gradino di Heaviside

Marvin94
Vedo che la trasformata di Laplace è 1/s, però quella di Fourier non esiste (invece che essere 1/jw).
Ora mi chiedo, se per la trasformata di Laplace non ci si crea problemi a mettere come condizione che s > 0 (e quindi non zero),
perchè non si fa la stessa cosa con Fourier ponendo la variabile w diversa da 0 e indicando quindi "1/jw" come il risultato dela trasformata? Grazie mille in anticipo per la risposta!

Risposte
dissonance
Non puoi "porre la variabile diversa da zero". La trasformata deve essere definita su tutto \(\mathbb R\), e se non lo è devi fare un po' di matematica avanzata per dare un senso preciso alla cosa che hai ottenuto. Che infatti non è neanche corretta: ti manca un fattore \(\frac12\) e una delta di Dirac:

http://mathworld.wolfram.com/FourierTra ... ction.html

Sul libro di Gilardi "Analisi 3" è spiegato bene come calcolare queste trasformate. Anche questo link è interessante:

http://bueler.github.io/M611F05/M611heaviside.pdf

però è un po' difficile, lascialo perdere se ti sembra difficile seguirlo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.