Trasformata di laplace
ho svolto il seguente esercizio ma non sono sicuro di averlo fatto nel modo giusto, quindi mi rivolgo a voi.
calcolare la trasformata di Laplace della seguente funzione:
$f(t)= (1+t)^2 $ per 0=1
nel fare la trasformata (che indicherò con $L[-]$)è giusto continuare a considerare gli intervalli separati?
tipo $L[f(t)]=L[(1+t)^2] $ per 0=1
Grazie
calcolare la trasformata di Laplace della seguente funzione:
$f(t)= (1+t)^2 $ per 0
nel fare la trasformata (che indicherò con $L[-]$)è giusto continuare a considerare gli intervalli separati?
tipo $L[f(t)]=L[(1+t)^2] $ per 0
Grazie
Risposte
sì perché la funzione assume equazioni diverse nei due intervalli. Inoltre la L è lineare per la definizione integrale (l'integrale è un operatroe lineare) della stessa.
Infatti a rigore devi svolgere questo integrale:
$int_(-oo)^(+oo)f(t)e^(-st)dt$ ma è chiaro che gli estremi dell'$int$ cambiano per come è definita la funzione. Quindi l'$int$ diviene
$int_0^(+oo)f(t)...=int_0^1(1+t)^2...+int_1^(+oo)(1+t^2)...$
Infatti a rigore devi svolgere questo integrale:
$int_(-oo)^(+oo)f(t)e^(-st)dt$ ma è chiaro che gli estremi dell'$int$ cambiano per come è definita la funzione. Quindi l'$int$ diviene
$int_0^(+oo)f(t)...=int_0^1(1+t)^2...+int_1^(+oo)(1+t^2)...$
bene è lo stesso procedimento che ho svolto io.
ti ringrazio per la risposta immediata
ciao
ti ringrazio per la risposta immediata
ciao