Trasformata di Fourier
Non mi è chiara una cosa: mi è noto che la funzione costante $1$ non è trasformabile secondo Fourier in ambito classico mentre lo è in ambito distribuzionale;a questo punto mi chiedo....la funzione $chi_[[a,b]](x)={(1 "in" [a,b]),(0 "altrove"):}$ si comporta come la funzione $1$ oppure è Fourier-
trasformabile in ambito classico?
Seconda domanda: perchè in ambito distribuzionale non sussistono condizioni iniziali?
trasformabile in ambito classico?
Seconda domanda: perchè in ambito distribuzionale non sussistono condizioni iniziali?
Risposte
Scusa, qual è la seconda domanda?
Seconda domanda: perchè in ambito distribuzionale non sussistono condizioni iniziali?
Che intendi con "condizioni iniziali"?
"Kroldar":
Che intendi con "condizioni iniziali"?
Ad esempio se ho un problema di cauchy da risolvere in ambito distribuzionale la trasformata di Laplace è la stessa di quella classica ad eccezione delle condizioni iniziali.
For example $ccL[y^('')](s)=s^2y(s)$
Mentre in ambito classico $ccL[y^('')](s)=s^2y(s)-sy(0)-y^'(0)
Scusa ma non capisco cosa intendi...
Ecco direttamente dai miei appunti:
Osservazione: se il problema è posto in ambito distribuzionale non occorre valore iniziale.
Esempio
Risolvere per $t>0$
$y^('')+omega^2y=delta(t)+H(t-1)e^(-t)$ $omega>0$
come lo risolveresti?
Osservazione: se il problema è posto in ambito distribuzionale non occorre valore iniziale.
Esempio
Risolvere per $t>0$
$y^('')+omega^2y=delta(t)+H(t-1)e^(-t)$ $omega>0$
come lo risolveresti?
Se non ti va,ti dico che si risolve normalmente ma senza considerare i valori iniziali che,infatti,neanche spuntano nei dati del problema.
"Ainéias":
come lo risolveresti?
Con la trasformata bilatera
"Kroldar":
[quote="Ainéias"]
come lo risolveresti?
Con la trasformata bilatera[/quote]
Boh,il prof ci ha detto che si risolve senza considerare le codizioni iniziali.
Perchè non è sommabile?
"Ainéias":
[quote="Kroldar"][quote="Ainéias"]
come lo risolveresti?
Con la trasformata bilatera[/quote]
Boh,il prof ci ha detto che si risolve senza considerare le codizioni iniziali.[/quote]
Infatti con la trasformata bilatera non devi tenere conto delle condizioni iniziali