Trasformata di Fourier
Perchè se [tex]w3(t)=w1(t)\cdot w2(t) \mapsto W3(f)=W1(f)*W2(f)[/tex]
w(t) è x le funzioni , W(f) le trasformate di Fourier nel caso specifico w1 è un rettangolo di altezza uno tra -T/2 e T/2 , w2= Asen(5t)
w(t) è x le funzioni , W(f) le trasformate di Fourier nel caso specifico w1 è un rettangolo di altezza uno tra -T/2 e T/2 , w2= Asen(5t)
Risposte
Perchè c'è un teorema (che dovresti aver studiato) che te lo garantisce.
L'unico teorema che ricordo che abbia attinenza è quello che dice:la trasformata della convoluzione tra due funzioni è uguale al prodotto delle singole trasformate..L'unico modo che ho di applicare questo teorema è che considero le funzioni w1(t) e w2(t) già delle traformate di altre funzioni però facendo così il risultato non mi viene giusto...Non saprei onestamente non ricordo più come si facevano queste cose in analisi tre e ora che le sto rifacendo sto trovando qualche problema
