Teorema Ponte

KatieP
Il mio professore ha detto che Nell'enunciato del teorema non era necessario specificare che il limite della funzione e il limite della funzione composta con la successione fossero uguali, perché è implicito; quindi basta dire che se una è regolare anche l'altra lo sarà. Con 'implicito' intendeva quindi che è per il teorema del limite di una funzione composta che i limiti devono essere uguali?

Risposte
donald_zeka
Scrivi il tuo problema in modo chiaro, enunciando i teoremi che ti interessano e specificando qual è il problema. Analisi non insegna solo a fare due derivate, ma a ragionare e operare in modo rigoroso...cosa che non stai facendo dato che nella tua domanda non si capisce nulla.

KatieP
Non c'è bisogno di scaldarsi così tanto comunque. Io non ho offeso te e non vedo perché tu invece debba muovermi insulti vari, come non saper ragionare o operare. È proprio perché cerco di ragionare che mi pongo certi problemi e faccio certe domande. Conoscerai l'analisi, ma il rispetto per gli altri?

donald_zeka
Ma guarda che io non ho offeso nessuno, non ho detto che non sai ragionare, ho detto che nel modo di porre la domanda non lo hai fatto, che è diverso. Anche tu ti renderai conto che un utente che legge la tua domanda ci capisce poco, e quindi è meno propenso a rispondere, scrivere ina domanda per bene aiuta soprattutto te perché è più probabile che qualcuno ti possa dare una mano.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.