Teorema di James:tesi
salve. non so se è questa la sezione corretta in cui postare la mia domanda.. in caso si errore vi chiedo scusa.
Sto preparando la tesi di laurea in analisi matematica, e precisamente sul teorema di James. Il prof come titolo della tesi mi ha dato: caratterizzazioni degli spazi di Banach riflessivi.
il mio dilemma è : come articolo i capitoli della tesi?
avevo pensato il seguente indice:
capitolo 1 spazi normati
capitolo 2 operatori lineari e continui (es. lemma di rietz,teorema di hanh-banach, lemmi di separazione ecc..)
capitolo 3 spazi di banach(teorema uniforme limitatezza,th banach.steinhauss, ecc...)
capitolo 4 topologia forte,debole, *debole(teorena banach-a.-Borbaki, isometria ecc...)
capitolo 5 spazi riflessivi(teorema kakutani, lemma helly, goldestine,teorema milaman pettis ecc...)
capitolo 6 il teorema di James
appendice gli spazi metrici (definizioni varie di metrica, aperto, , successione, convergenza, cauchy, ecc..)
ovviamente i titoli die capitoli che ho scritto sono provvisori, giusto per far capire cosa trattino. secondo voi va bene cosi?

Sto preparando la tesi di laurea in analisi matematica, e precisamente sul teorema di James. Il prof come titolo della tesi mi ha dato: caratterizzazioni degli spazi di Banach riflessivi.
il mio dilemma è : come articolo i capitoli della tesi?
avevo pensato il seguente indice:
capitolo 1 spazi normati
capitolo 2 operatori lineari e continui (es. lemma di rietz,teorema di hanh-banach, lemmi di separazione ecc..)
capitolo 3 spazi di banach(teorema uniforme limitatezza,th banach.steinhauss, ecc...)
capitolo 4 topologia forte,debole, *debole(teorena banach-a.-Borbaki, isometria ecc...)
capitolo 5 spazi riflessivi(teorema kakutani, lemma helly, goldestine,teorema milaman pettis ecc...)
capitolo 6 il teorema di James
appendice gli spazi metrici (definizioni varie di metrica, aperto, , successione, convergenza, cauchy, ecc..)
ovviamente i titoli die capitoli che ho scritto sono provvisori, giusto per far capire cosa trattino. secondo voi va bene cosi?
Risposte
Sei capitoli ed un'appendice per un risultato del genere (che, a quanto ho capito, ha una dimostrazione elementare, ancorché probabilmente lunga) mi sembrano troppi.
Un capitolo finale, volendo, lo riserverei a qualche applicazione sensata del teorema... Se ce ne sono.
Ad ogni modo, di queste cose sarebbe meglio parlarne col relatore, dopo essersi fatti un'idea di massima.
P.S.: Ma è una tesi triennale o specialistica?
Un capitolo finale, volendo, lo riserverei a qualche applicazione sensata del teorema... Se ce ne sono.
Ad ogni modo, di queste cose sarebbe meglio parlarne col relatore, dopo essersi fatti un'idea di massima.
P.S.: Ma è una tesi triennale o specialistica?
Pure a me pare esagerato. Non devi mica scrivere un libro di testo. Devi invece fare una selezione degli argomenti per arrivare al sodo il prima possibile. Personalmente trovo brutto un testo con un sacco di risultati buttati lì e che non si capisce dove vada a parare.
In ogni modo, tocca parlarne col relatore o con la relatrice, più che su un forum online.
In ogni modo, tocca parlarne col relatore o con la relatrice, più che su un forum online.