Teorema di Gram-Schmidt e Spazio di Lebesgue
Sto cercando di capire il teorema di Graham-Schmidt, usato nelle modulazioni digitali, ma è la prima volta che sento parlare di spazio di Lebek e su google non ho trovato una risposta. Qualcuno puo aiutarmi a capire questo teorema?
Risposte
"emitrax":
Sto cercando di capire il teorema di Graham-Schmidt, usato nelle modulazioni digitali, ma è la prima volta che sento parlare di spazio di Lebek e su google non ho trovato una risposta. Qualcuno puo aiutarmi a capire questo teorema?
Forse non trovi nulla perché si scrive "Lebesgue", e non... ehm... "Lebek".

cosa non capisci del teorema?
"DavidHilbert":
[quote="emitrax"]Sto cercando di capire il teorema di Graham-Schmidt, usato nelle modulazioni digitali, ma è la prima volta che sento parlare di spazio di Lebek e su google non ho trovato una risposta. Qualcuno puo aiutarmi a capire questo teorema?
Forse non trovi nulla perché si scrive "Lebesgue", e non... ehm... "Lebek".

Sulla dispensa era scritto cosi!

"luca.barletta":
cosa non capisci del teorema?
Onestamente non molto. Non ho capito se sta parlando di vettori o funzioni ... ho una dispensa fatta male.
Sai indicarmi qualche buon link? Oppure darmi una breve spiegazione?
Grazie.
"emitrax":
Onestamente non molto. Non ho capito se sta parlando di vettori o funzioni ... ho una dispensa fatta male.
Sai indicarmi qualche buon link? Oppure darmi una breve spiegazione?
In alcuni casi, le funzioni si possono giustamente pensare come elementi di uno spazio vettoriale (cioè come vettori), per cui dove sta il problema?
sicuramente sono funzioni che in quello spazio hanno delle proprietà simili a quelle dei vettori in $RR^n$
...e comunque si scrive Gram-Schmidt, Graham è un matematico diverso!

Ok. Grazie mille!