Teorema di esistenza e unicità
Salve ragazzi,
avrei bisogno della spiegazione del teorema suddetto, il teorema di esistenza e unicità "in grande"/"in piccolo", da applicare al problema di Cauchy. Vi chiedo gentilmente dei cenni pratici oltre che teorici.
Grazie in anticipo!
avrei bisogno della spiegazione del teorema suddetto, il teorema di esistenza e unicità "in grande"/"in piccolo", da applicare al problema di Cauchy. Vi chiedo gentilmente dei cenni pratici oltre che teorici.
Grazie in anticipo!
Risposte
Così è difficile darti una risposta. Per dubbi così generici ti consiglierei un buon testo.
Molto genericamente si potrebbe dire che i teoremi di esistenza ed unicità (locale e globale) per la soluzione ad un problema di Cauchy servono a fare uno studio qualitativo delle soluzioni ad un PdC nei (numerosissimi) casi in cui è impossibile risolovere analiticamente il problema, ovvero quando è impossibile o troppo difficile calcolare esplicitamente la soluzione di una ODE. I suddetti teoremi non sono l'unico strumento per gli studi qualitativi ma sono il punto di partenza per stabilire l'esistenza, l'unicità ed il dominio della soluzione.
Io direi anzi che questi teoremi sono la base di tutta la teoria delle equazioni differenziali ordinarie. Libri come questo:
http://books.google.it/books/about/Theo ... edir_esc=y
girano tutti attorno ad essi. Non è che possiamo riscriverli qua. Meglio seguire il suggerimento di Seneca.
http://books.google.it/books/about/Theo ... edir_esc=y
girano tutti attorno ad essi. Non è che possiamo riscriverli qua. Meglio seguire il suggerimento di Seneca.
Ok, grazie a tutti!