Teorema della divergenza(errore di calcolo?)
Dato il campo vettoriale
$\bar F\(x,y,z)=(x^3,y^3,z^3)$
e la regione di spazio
$\Omega\={(x,y,z) RR\^3 : 1
si chiede di calcolare il flusso uscente dalla super cie di $Omega$, utilizzando il teorema della divergenza.
Ho calcolato la divergenza, ho impostato l'integrale,
$3\int int_D int_0^sqrt(x^2+y^2) x^2+y^2+z^2 dxdydz$
dove D è il dominio sul quale integro successivamente in dx e dy (passando alle coordinate polari).
in fondo all'intervento ho trascrittoi passaggi più importanti
così facendo mi esce $31/5 * 8\pi$
Non contento di averlo calcolato in tal modo, lo rifaccio operando ora una comoda sostituzione.
Passo cioè alle cordinate sferice
$3\int_1^2 int_{(\pi)/4}^{(\pi)/2} int_0^{2\pi} sen(\phi)r^4 drd\phid\theta$
e mi esce $93\pisqrt(2)/5$
non so perchè ho la vaga impressione che nel primo metodo ci sia un errore... ma non riesco a capire dove!!! qualcuno può aiutarmi a capire???
qui sotto i calcoli del primo metodo
$3\int int_D int_0^sqrt(x^2+y^2) x^2+y^2+z^2 dxdydz$
$3\int int_D x^2sqrt(x^2+y^2)+y^2sqrt(x^2+y^2)+sqrt(x^2+y^2)(x^2+y^2)/3 dxdy$
$3\int int_D 4/3(x^2+y^2)sqrt(x^2+y^2) dxdy$
passando alle coordinate polari
$4\int_1^2 int_0^{2\pi} r^4 drd\theta$
tutto il resto è noia xD
$\bar F\(x,y,z)=(x^3,y^3,z^3)$
e la regione di spazio
$\Omega\={(x,y,z) RR\^3 : 1
si chiede di calcolare il flusso uscente dalla super cie di $Omega$, utilizzando il teorema della divergenza.
Ho calcolato la divergenza, ho impostato l'integrale,
$3\int int_D int_0^sqrt(x^2+y^2) x^2+y^2+z^2 dxdydz$
dove D è il dominio sul quale integro successivamente in dx e dy (passando alle coordinate polari).
in fondo all'intervento ho trascrittoi passaggi più importanti
così facendo mi esce $31/5 * 8\pi$
Non contento di averlo calcolato in tal modo, lo rifaccio operando ora una comoda sostituzione.
Passo cioè alle cordinate sferice
$3\int_1^2 int_{(\pi)/4}^{(\pi)/2} int_0^{2\pi} sen(\phi)r^4 drd\phid\theta$
e mi esce $93\pisqrt(2)/5$
non so perchè ho la vaga impressione che nel primo metodo ci sia un errore... ma non riesco a capire dove!!! qualcuno può aiutarmi a capire???
qui sotto i calcoli del primo metodo
$3\int int_D int_0^sqrt(x^2+y^2) x^2+y^2+z^2 dxdydz$
$3\int int_D x^2sqrt(x^2+y^2)+y^2sqrt(x^2+y^2)+sqrt(x^2+y^2)(x^2+y^2)/3 dxdy$
$3\int int_D 4/3(x^2+y^2)sqrt(x^2+y^2) dxdy$
passando alle coordinate polari
$4\int_1^2 int_0^{2\pi} r^4 drd\theta$
tutto il resto è noia xD
Risposte
Il calcolo in coordinate sferiche mi pare corretto. Quello che sbagli è il calcolo in coordinate cartesiane. Infatti la limitazione $0
Se passi a coordinate cilindriche, ti accorgi che deve essere $1-\rho^2
Se passi a coordinate cilindriche, ti accorgi che deve essere $1-\rho^2
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.