Teorema della divergenza
Ragazzi sono in difficolta' non ho ben capito come si fa a calcolare il flusso sul bordo D .
Se io ho un dominio {(x,y) | |x|<=1 , |y|<=1 , |z| <= 1} , come trovo gli estremi di integrazione di qualsiasi dominio?
Poi come appllico il teorema della divergenza alla funzione in R3 ? F(x,y,z) = xy^2e1 + 1/2e2 ?
Se io ho un dominio {(x,y) | |x|<=1 , |y|<=1 , |z| <= 1} , come trovo gli estremi di integrazione di qualsiasi dominio?
Poi come appllico il teorema della divergenza alla funzione in R3 ? F(x,y,z) = xy^2e1 + 1/2e2 ?
Risposte
up aiutoo
Premesso che non dovresti richiamare l'attenzione su una discussione prima che sia passato abbastanza tempo, premesso che dovresti scrivere usando le formule, premesso che dovresti aiutare chi risponde a capire cosa non capisci, premesso che non mi diverto a riprendere chi scrive messaggi come i due sopra.
Se il dominio di integrazione ha una forma "comoda" [non necessariamente in coordinate cartesiane] allora puoi usare le formule di scomposizione che trasformano un integrale [per esempio doppio] in [per esempio due] integrali successivi. Questo è possibile per domini detti "semplici" rispetto ad una o più coordinate.
In casi più generali dipende, appunto, dai casi. Ricorda che l'integrale è additivo rispetto al dominio, e questo ti dà una strategia utilizzabile in molti casi.
Se il dominio di integrazione ha una forma "comoda" [non necessariamente in coordinate cartesiane] allora puoi usare le formule di scomposizione che trasformano un integrale [per esempio doppio] in [per esempio due] integrali successivi. Questo è possibile per domini detti "semplici" rispetto ad una o più coordinate.
In casi più generali dipende, appunto, dai casi. Ricorda che l'integrale è additivo rispetto al dominio, e questo ti dà una strategia utilizzabile in molti casi.