Teorema bolzano-weierstrass

smaug1
Salve! il teorema dice che sia (an) una successione limitata, allora esiste almeno una sua sottosuccessione convergente.
Nella dimostrazione non mi è chiaro, una volta ipotizzato che (an) è limitata da A e B, e posto C come loro punto medio come si procede alla conclusione della dimostrazione...non capisco bene poi perchè e come si dimezza l'intervallo, e il cambio dei nomi degli intervalli B1, B2 etc etc chi potrebbe aiutarmi?

Grazie mille

Risposte
smaug1
ovvero non capisco la generalizzazione...

vict85
Siccome non stiamo leggendo la dimostrazione sulla tua spalla ti invito a:
1) scrivere i passaggi che ti sono poco chiari (citando il libro se vuoi),
2) usa le formule.
Comunque sappi che in matematica spesso esistono più modi per dimostrare qualcosa. O per lo meno esistono varianti di una stessa dimostrazione.


P.S: se decidi di citarlo usa
[quote=Pinco Pallino]testo[/quote]
per citarlo. È più corretto dal punto di vista "legale". O almeno scrivi qual'è il testo e a che pagina. Al posto di Pinco Pallino scrivi in nome dell'autore ;)

Principe2
La successione e' compresa fra A e B. Prendi il punto medio C, allora infiniti termini della successione saranno compresi fra A e C oppure fra B e C. Prendi quello fra i due intervalli che contiene infiniti termini della successione e RICHIAMA gli estremi di nuovo A e B. Continua cosi' all'infinito: l'ampiezza dell'intervallo tende a 0; ognuno di quello contiene infiniti punti che descrivono una (sotto)successione che deve essere convergente (definitivamente contenuta in un intervallo la cui ampiezza tende a 0). Spero che ora hai capito l'idea, il resto e' formalismo.

vict85
Comunque non è necessario che sia il punto medio. Potrebbe essere un numero compreso tra i due.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.