Taylor o limiti notevoli?

7ania92
Salve,
sto preparando l'esame di analisi 1 e ho un grosso dubbio: come faccio a capire quando usare lo sviluppo di taylor e quando i limiti notevoli?E' un grosso errore affidarsi sempre agli sviluppi di Taylor?
Facendo gli esercizi ho notato che nella maggior parte dei casi ottengo un risultato corretto se applico taylor, ma non ottengo lo stesso se applico i limiti notevoli.Facendone altri il risultato era lo stesso sia con Taylor che con i limiti notevoli perchè?
Grazie a chi vorrà rispondermi!

Risposte
Seneca1
Non è un errore, purché lo usi correttamente. Esistono limiti tali che l'approccio mediante i limiti notevoli diventa esageratamente pesante (magari infattibile). Se la situazione lo richiede, Taylor ha una marcia in più dei limiti notevoli.

Diciamo che il problema è se ottieni due risultati diversi usando un metodo e l'altro; significa che hai fatto qualche passaggio un po' troppo sportivo.

7ania92
Grazie :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.