Taylor e le successioni
Salve,
mi chiamo Francesco e sono alle prese con l'esame di matematica generale ad economia.Mi è capitato di vedere un esercizio in cui un limite di successione veniva calcolato con lo sviluppo di Taylor e la cosa mi ha lasciato un pò perplesso.Mi sembra come se si volesse calcolare il limite di una funzione per x che tende a più infinito con Taylor.Il centro non deve essere finito?Mi piacerebbe avere qualche chiarimento in merito.
P.S.:è la prima volta che mi iscrivo ad un forum e non so bene come comportarmi
Grazie
mi chiamo Francesco e sono alle prese con l'esame di matematica generale ad economia.Mi è capitato di vedere un esercizio in cui un limite di successione veniva calcolato con lo sviluppo di Taylor e la cosa mi ha lasciato un pò perplesso.Mi sembra come se si volesse calcolare il limite di una funzione per x che tende a più infinito con Taylor.Il centro non deve essere finito?Mi piacerebbe avere qualche chiarimento in merito.
P.S.:è la prima volta che mi iscrivo ad un forum e non so bene come comportarmi
Grazie
Risposte
quote:
Originally posted by Top spin
[brMi sembra come se si volesse calcolare il limite di una funzione per x che tende a più infinito con Taylor.Il centro non deve essere finito?
Si è esatto, ma normalmente quello che si fa è un cambio di variabili y=1/x.
In questo modo il limite all'infinito diventa un limite a 0. Ora applichi lo sviluppo di Taylor e risolvi come al solito.
P.S.
Benvenuto tra noi.
Grazie per il chiarimento,era proprio il collegamento che stavo cercando.Spero di dare il mio contributo nel forum