Tangente iperbolica
buongiorno!
sto rivedendo la tangente iperbolica, il grafico è simile a quello dell'arcotangente,il suo dominio si estende su tutto R,ma l'immagine non è definita nell'intervallo $[-pi/2,pi/2]$ vero?
idem per il seno iperbolico,sembra una curva del tipo $x^3$ ma esistono valori tra i quali è compreso nel dominio?è piu' "stretto" di $x^3$?
sto rivedendo la tangente iperbolica, il grafico è simile a quello dell'arcotangente,il suo dominio si estende su tutto R,ma l'immagine non è definita nell'intervallo $[-pi/2,pi/2]$ vero?
idem per il seno iperbolico,sembra una curva del tipo $x^3$ ma esistono valori tra i quali è compreso nel dominio?è piu' "stretto" di $x^3$?
Risposte
L' "immagine" non è "definita" in un intervallo, che linguaggio è? L'immagine è contenuta in un intervallo, oppure coincide con un intervallo. Occhio che queste cose un prof. di matematica le nota e - se è serio - potrebbe segnarle come errore. Comunque, quando hai questi dubbi puoi sempre chiedere a Wolfram Alpha:
http://www76.wolframalpha.com/examples/Math.html
Per quanto riguarda la tangente iperbolica comunque hai ragione, qualitativamente è una specie di "arcotangente che assume valori in $[-1, 1]$".
http://www76.wolframalpha.com/examples/Math.html
Per quanto riguarda la tangente iperbolica comunque hai ragione, qualitativamente è una specie di "arcotangente che assume valori in $[-1, 1]$".
contenuta in un intervallo!grazie
ok qualitativamente è simile all'arctan ma se vogliamo piu' "schiacciata verso l'asse y"! thanks dissonance
