Sviluppo asintotico

teufer5
Ieri durante l'esame di Matematica del Continuo sono incappato in un esercizio che non avevo mai visto e che non ho poi ritrovato nei miei appunti una volta tornato a casa. Si trattava sostanzialmente di uno sviluppo asintotico, ma in potenze di $1/x$. Di primo acchito ho risolto la cosa trasformando $f(x)$ in $f(t)$ dove $t=1/x$ ma non sono sicuro che fosse l'approccio corretto. Qualcuno può dirmi cosa devo fare in questi casi?

Risposte
Lorin1
Dovresti essere un attimo più preciso...prova a riportare l'esercizio completo!

teufer5
Il testo dell'esercizio era:
Calcolare lo sviluppo asintotico per $x to oo$, in potenze di $1/x$ e con resto $o(1/x^5)$ della funzione $f(x)=(1+x^2)/(1-2x^2+x^3)$
Io ho provato a risolverlo ponendo $t=1/x$ e facendo lo sviluppo asintotico per $t to 0$ in potenze di $t$ e con resto $o(t^5)$ di $f(t)$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.