Sviluppi di Taylor(Mac-Laurin) di potenze di funzioni

Bisneff
Svolgendo fantastilioni di limiti per l'esame di domani, mi sono posto un dubbio. Gli sviluppi di Taylor delle funzioni che conosciamo sono sempre quelli. Però pe ri loro quadrati o cubi, c'è una regola generale o dipende dalla funzione interessata? Per esempio ho notato, almeno sulle funzioni goniometriche, che lo sviluppo del quadrato della funzione è simile a quello della funzione normale ma di una potenza più grande.

Es.
$sen(x) = x - x^3 / 6 + o(x^4)$
$sen^2(x) = x^2 - x^4 /3 + o(x^5)$

Da solo non sono riuscito a trovarci una regola logica. Però stranamente il cubo segue lo stesso discorso ma con 2 potenze.

$sen^3(x) = x^3 - x^5 /2 + o(x^6)$

Però come vedete i numeri cambina sempre ($1/3!$ , diventa prima $1/3$ e poi $1/2$)

Da qui la domanda, c'è una regola precisa o devo studiarli tutti a memoria?
Oppure è una conseguenza logica della formula di Taylor, che però a me ora sfugge?


Grazie mille in anticipo

Risposte
iamagicd
fai attenzione!... quando fai lo sviluppo di Taylor per $sen^2x$ non stai elevando al quadrato solo la x ma tutto il polinomio

per cui $sen^2x=(x-x^3/6)^2$...

Bisneff
"Ma.Gi.Ca. D":
fai attenzione!... quando fai lo sviluppo di Taylor per $sen^2x$ non stai elevando al quadrato solo la x ma tutto il polinomio

per cui $sen^2x=(x-x^3/6)^2$...


Ma infatti quelli non sono sviluppi che ho fatto io, li ho trovati su libri/calcolatori di funzioni.

Quindi il modo per calcolarlo, l'unico, è fare il quadrato del polinomio? Non c'è una forma di regola?

Per dire, domani vado a fare l'esame e mi trovo un sen^4 (facciamo le corna), sviluppo il seno ed elevo alla quarta?

pierooooo
domani vado a fare l'esame e mi trovo un sen^4


ecco facciamo le corna!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.