Sviluppi di McLaurin, cosa calcolare e cosa ignorare
Salve a tutti. Avrei bisogno di una mano perchè non riesco a capire questo sviluppo.
Devo sviluppare $sin(sinx)$ fino al $o(x^6)$.
Sviluppo la funzione esterna e ottengo
$(sinx) - (sinx)^3/(3!) + (sinx)^5/(5!) + o(sin^6x)$
poi sviluppo quella interna e arrivo ad avere
$[x - x^3/(3!) + x^5/(5!)] - 1/(3!)[x - x^3/(3!) + o(x^4)]^3 + 1/(5!)[x + o(x)]^5 + o(x^6)$
A questo punto, se avessi semplicemente sviluppato tutto fino a o(x^3) mi troverei solo con
e sarebbe ovvio nella seconda parentesi quadra non considerare x^3/(3!) perchè moltiplicato per qualsiasi $x$ diventerebbe un $o(x^3)$, ma nel mio caso con un $o(x^4)$ dentro alla stessa parentesi e un $o(x^6)$ fuori, cosa dovrei fare?
Il libro continua così:
$x - 1/3x^3 + [1/(5!) + 1/(5!) + 3/(3!3!)]x^5 + o(x^6)$
dal quale ho capito che $-1/3x^3$ si ottiene dall'$x^3/(3!)$ a cui si sottrae l'$x$ della seconda parentesi elevata al cubo per $-1/(3!)$ e il fattoriale si semplifica in 3, mentre $x^3/(3!)$ è stato moltiplicato per $x^2$ (seguendo praticamente il triangolo di Tartaglia).
Ma se io svolgo il binomio al cubo dovrei ottenere
$(x - x^3/(3!))^3 = x^3 -3x^2x^3/(3!) + 3x x^6/(3!)^2 + x^9/(3!)^3 = x^3 - x^5/2 + x^7/(2(3!)) + x^9/(3!)^3$
quindi $x^3 - x^5/2 + o(x^6)$
che non riesco a far combaciare con i risultati del libro!
Ma con questo metodo di prima esplicitare il binomio e poi inglobare i termini in eccesso in o-piccolo non dovrei essere sicuro di non farmi scappare nulla? Sembra che ignorando i termini in due fasi diverse cambi il risultato.
Forse (anzi sicuramente) sto facendo un po' di confusione io, spero possiate aiutarmi.
Devo sviluppare $sin(sinx)$ fino al $o(x^6)$.
Sviluppo la funzione esterna e ottengo
$(sinx) - (sinx)^3/(3!) + (sinx)^5/(5!) + o(sin^6x)$
poi sviluppo quella interna e arrivo ad avere
$[x - x^3/(3!) + x^5/(5!)] - 1/(3!)[x - x^3/(3!) + o(x^4)]^3 + 1/(5!)[x + o(x)]^5 + o(x^6)$
A questo punto, se avessi semplicemente sviluppato tutto fino a o(x^3) mi troverei solo con
e sarebbe ovvio nella seconda parentesi quadra non considerare x^3/(3!) perchè moltiplicato per qualsiasi $x$ diventerebbe un $o(x^3)$, ma nel mio caso con un $o(x^4)$ dentro alla stessa parentesi e un $o(x^6)$ fuori, cosa dovrei fare?
Il libro continua così:
$x - 1/3x^3 + [1/(5!) + 1/(5!) + 3/(3!3!)]x^5 + o(x^6)$
dal quale ho capito che $-1/3x^3$ si ottiene dall'$x^3/(3!)$ a cui si sottrae l'$x$ della seconda parentesi elevata al cubo per $-1/(3!)$ e il fattoriale si semplifica in 3, mentre $x^3/(3!)$ è stato moltiplicato per $x^2$ (seguendo praticamente il triangolo di Tartaglia).
Ma se io svolgo il binomio al cubo dovrei ottenere
$(x - x^3/(3!))^3 = x^3 -3x^2x^3/(3!) + 3x x^6/(3!)^2 + x^9/(3!)^3 = x^3 - x^5/2 + x^7/(2(3!)) + x^9/(3!)^3$
quindi $x^3 - x^5/2 + o(x^6)$
che non riesco a far combaciare con i risultati del libro!
Ma con questo metodo di prima esplicitare il binomio e poi inglobare i termini in eccesso in o-piccolo non dovrei essere sicuro di non farmi scappare nulla? Sembra che ignorando i termini in due fasi diverse cambi il risultato.
Forse (anzi sicuramente) sto facendo un po' di confusione io, spero possiate aiutarmi.
Risposte
Oddio scusatemi, non mi ero accorto che sul libro c'è scritto $ 3/(3!3!) $ continuavo a ragionare come se ci fosse scritto $1/(3!3!)$ ... che stupido. E ci ho pure perso tempo.