Sviluppi di Mc Laurin
Lo sviluppo di tgx è x + x^3/3 ...
Se ho una funzione composta come tg(x^3 - 2x^2) OPPURE tg(x^2 - 3), e voglio fare l'approssimazione di mc-laurin per x-->0, basta sostituire l'argomento della tangente ad ogni X dello sviluppo?
Cioè tg(x^3 - 2x^2) diventa x^3 - 2x^2 + (x^3 - 2x^2)^3 ... ?
O sono costretto a fare le derivate successive (che con argomenti così brutti, son difficili...)?
Grazie in anticipo
Se ho una funzione composta come tg(x^3 - 2x^2) OPPURE tg(x^2 - 3), e voglio fare l'approssimazione di mc-laurin per x-->0, basta sostituire l'argomento della tangente ad ogni X dello sviluppo?
Cioè tg(x^3 - 2x^2) diventa x^3 - 2x^2 + (x^3 - 2x^2)^3 ... ?
O sono costretto a fare le derivate successive (che con argomenti così brutti, son difficili...)?
Grazie in anticipo
Risposte
Devi sempre prestare attenzione a sviluppare nell'intorno di $0$
????
tg(x^3 - 2x^2) = x^3 - 2x^2 + (x^3 - 2x^2)^3 ...?
tg(x^3 - 2x^2) = x^3 - 2x^2 + (x^3 - 2x^2)^3 ...?
"SalvatCpo":
????
tg(x^3 - 2x^2) = x^3 - 2x^2 + (x^3 - 2x^2)^3 ...?
Si, è corretto perchè stai sviluppando l'argomento della tangente nell'intorno del punto $x=0$