Superficie orientata (flusso)
Buonasera,
vorrei chiedere un aiuto riguardo le superfici orientabili perché sia dagli appunti del professore che dal mio libro non riesco a darmi pace nel comprenderlo.
Non ho capito come determinare l'orientazione (mi serve per calcolare il flusso in analisi 3) e soprattutto non capisco come determinare segno ecc.
Spero qualcuno abbia voglia di aiutarmi e darmi letture o spiegazioni. Non so bene a chi chiedere.
Grazie come sempre ragazzi.
vorrei chiedere un aiuto riguardo le superfici orientabili perché sia dagli appunti del professore che dal mio libro non riesco a darmi pace nel comprenderlo.
Non ho capito come determinare l'orientazione (mi serve per calcolare il flusso in analisi 3) e soprattutto non capisco come determinare segno ecc.
Spero qualcuno abbia voglia di aiutarmi e darmi letture o spiegazioni. Non so bene a chi chiedere.
Grazie come sempre ragazzi.
Risposte
Grazie per la copiosa risposta, finalmente ho iniziato a capire quacosa. Prima di adoperarmi a fare l'erecizio che proponi vorrei poterti porre ancora due domanducce:
1) Ma se avessi ad esempio una sfera (ma vorrei capire la strategia per altre superfici avendo un po' problemi con tutte), come faccio a capire se il versore normale punta dentro o fuori? Fatico a comprendere il verso di quel prodotto che menzionavi.
2) Quel prodoto esterno che hai scritto esce da una normalizzazione del vettore prodotto e in particolare il prof scrive: "Si puo provare che n defnisce su S un campo continuo di versori normali a S"
Ma come faccio a provare tale continuità di questo campo di versori normali?
Grazie ancora.
1) Ma se avessi ad esempio una sfera (ma vorrei capire la strategia per altre superfici avendo un po' problemi con tutte), come faccio a capire se il versore normale punta dentro o fuori? Fatico a comprendere il verso di quel prodotto che menzionavi.
2) Quel prodoto esterno che hai scritto esce da una normalizzazione del vettore prodotto e in particolare il prof scrive: "Si puo provare che n defnisce su S un campo continuo di versori normali a S"
Ma come faccio a provare tale continuità di questo campo di versori normali?
Grazie ancora.
"sgrisolo":
Grazie per la copiosa risposta, finalmente ho iniziato a capire quacosa. Prima di adoperarmi a fare l'erecizio che proponi vorrei poterti porre ancora due domanducce:
1) Ma se avessi ad esempio una sfera (ma vorrei capire la strategia per altre superfici avendo un po' problemi con tutte), come faccio a capire se il versore normale punta dentro o fuori? Fatico a comprendere il verso di quel prodotto che menzionavi.
Aspetta un attimo ! Il verso della normale e' solo una convenzione. Va stabilito, nel caso di un esercizio ti viene detto che ad es. il flusso e' uscente, e allora la normale "punta" verso l'esterno.
Di solito con superfici chiuse, ad es. le "palle", il verso di solito e' uscente perche' cosi' ha lo stesso verso dei raggi della sfera, ed e' piu' facile da visualizzare.
2) Quel prodoto esterno che hai scritto esce da una normalizzazione del vettore prodotto e in particolare il prof scrive: "Si puo provare che n defnisce su S un campo continuo di versori normali a S"
Ma come faccio a provare tale continuità di questo campo di versori normali?
Se fai una parametrizzazione, allora il verso e' una conseguenza di come fai la parametrizzazione.