Sullo studio della seguente funzione
ragazzi sareste aiutarmi nella ricerca del dominio della funzione:
$arctgsqrt(e^(2x+|x-1|))$ e per gli estremi?
scusate ragazzi ma....non riesco a calcolarne i limiti nè il dominio...
vi ringrazio, alex
$arctgsqrt(e^(2x+|x-1|))$ e per gli estremi?
scusate ragazzi ma....non riesco a calcolarne i limiti nè il dominio...
vi ringrazio, alex
Risposte
l'esponenziale è sempre definito e a valori positivi quindi anche la radice è ben definita e l'arcotangente è sempre definito quindi il dominio è tutto $R$... $2x-| x-1|$ vale $3x-1$ sui positivi, $x+1$ sui negativi e $1$ nell'origine quindi quell'esponenziale copre tutto l'intervallo $[0,+\infty)$ e lo stesso la radice quindi l'arcotangente prende valori in $(0,+\infty)$ e quindi gli estremi di tale funzione sono $0$ e $\frac{\pi}{2}$
"alberto86":
l'esponenziale è sempre definito e a valori positivi quindi anche la radice è ben definita e l'arcotangente è sempre definito quindi il dominio è tutto $R$... $2x-| x-1|$ vale $3x-1$ sui positivi, $x+1$ sui negativi e $1$ nell'origine quindi quell'esponenziale copre tutto l'intervallo $[0,+\infty)$ e lo stesso la radice quindi l'arcotangente prende valori in $(0,+\infty)$ e quindi gli estremi di tale funzione sono $0$ e $\frac{\pi}{2}$
ti ringrazio alberto...ehm...non ho capito però la parte relativa all'arcotangente
Hai che l'argomento dell'arcotangente varia da 0 a $+\infty$ quindi la funzione varia da $arctg(0)=0$ a $arctg(+\infty)=(pi)/2$.
esattamente
"alberto86":ringrazio ad entrambi....con me bisogna avere pazienza.....mi spiace
esattamente


alex
"alberto86":
$2x-| x-1|$ vale $3x-1$ sui positivi, $x+1$ sui negativi e $1$ nell'origine
Il senso dell'affermazione è molto riposto (e la frase in sé è sbagliata, soprattutto nel finale).
Insomma qui si vuol dire che:
$2x-|x-1|=\{(x+1, " se " xge 1), (3x-1, " se " xle 1):}$.
"bad.alex":
ragazzi sareste aiutarmi nella ricerca del dominio della funzione:
$arctgsqrt(e^(2x+|x-1|))$ e per gli estremi?
scusate ragazzi ma....non riesco a calcolarne i limiti nè il dominio...
vi ringrazio, alex
scusate...come si scrive il dominio di questa funzione???