Su sviluppi
salve ragazzi. volevo chiedervi se sapete il link di un sito dove è possibile trovare gli sviluppi delle principali funzioni di supporto per il calcolo dei limiti.
e mentre ci sono:
$lim_(x to 0)x^(sqrtx)=$ ?
vorrei capire come è possibile sapere quando una funzione tende più velocemente ad un valore limite rispetto ad un'altra...
grazie,
alex
e mentre ci sono:
$lim_(x to 0)x^(sqrtx)=$ ?
vorrei capire come è possibile sapere quando una funzione tende più velocemente ad un valore limite rispetto ad un'altra...
grazie,
alex
Risposte
Cerca con google trovi facilmente gli sviluppi delle funzioni principali.
Il limite scrivilo in questo modo
$lim_(x to 0)x^(sqrtx)=lim_(x to 0)e^(sqrtxlnx)=e^(lim_(x to 0)sqrtxlnx)$
poi il $lim_(x to 0)sqrtxlnx$ lo scrivi come $lim_(x to 0)lnx/(1/sqrtx)$ e lo risolvi con de l'hopital.
Il limite iniziale è uguale ad $e^(lim_(x to 0)lnx/(1/sqrtx))$
Un consiglio: quando hai un limite dove compare la $x$ all'esponente, conviene scrivere il limite come $lim_(x to c)f(x)=lim_(x to c)e^ln(f(x))$ così viene più somplice.
Il limite scrivilo in questo modo
$lim_(x to 0)x^(sqrtx)=lim_(x to 0)e^(sqrtxlnx)=e^(lim_(x to 0)sqrtxlnx)$
poi il $lim_(x to 0)sqrtxlnx$ lo scrivi come $lim_(x to 0)lnx/(1/sqrtx)$ e lo risolvi con de l'hopital.
Il limite iniziale è uguale ad $e^(lim_(x to 0)lnx/(1/sqrtx))$
Un consiglio: quando hai un limite dove compare la $x$ all'esponente, conviene scrivere il limite come $lim_(x to c)f(x)=lim_(x to c)e^ln(f(x))$ così viene più somplice.
"klarence":
Cerca con google trovi facilmente gli sviluppi delle funzioni principali.
Il limite scrivilo in questo modo
$lim_(x to 0)x^(sqrtx)=lim_(x to 0)e^(sqrtxlnx)=e^(lim_(x to 0)sqrtxlnx)$
poi il $lim_(x to 0)sqrtxlnx$ lo scrivi come $lim_(x to 0)lnx/(1/sqrtx)$ e lo risolvi con de l'hopital.
Il limite iniziale è uguale ad $e^(lim_(x to 0)lnx/(1/sqrtx))$
Un consiglio: quando hai un limite dove compare la $x$ all'esponente, conviene scrivere il limite come $lim_(x to c)f(x)=lim_(x to c)e^ln(f(x))$ così viene più somplice.
ti ringrazio per suggerimento. accolto ben volentieri. alex
ti lasio questi link:
http://www.mclink.it/personal/MC2113/pr ... Limiti.pdf
http://it.wikipedia.org/wiki/Forma_indeterminata
http://www.4dmatrix.it/math/limiti_H.pdf
volevo copiarti uno schema che ho preparato io anni fa, ma non mi copia la tabella.... ciao.
http://www.mclink.it/personal/MC2113/pr ... Limiti.pdf
http://it.wikipedia.org/wiki/Forma_indeterminata
http://www.4dmatrix.it/math/limiti_H.pdf
volevo copiarti uno schema che ho preparato io anni fa, ma non mi copia la tabella.... ciao.
"adaBTTLS":
http://www.4dmatrix.it/math/limiti_H.pdf
Il teorema del marchese lo appico proprio se non ho altra scelta.
Pare che il teorema non sia suo, ma del Bernoulli che gli faceva lezione..
@ franced
grazie dell'informazione
io ho scoperto quest link solo oggi, anche perché solitamente quando scarico qualcosa da internet non memorizzo gli indirizzi web...
grazie dell'informazione
io ho scoperto quest link solo oggi, anche perché solitamente quando scarico qualcosa da internet non memorizzo gli indirizzi web...
grazie a tutti voi. Mi siete sempre di grande aiuto.
un abbraccio, alex
un abbraccio, alex