Studio qualitativo di un problema di cauchy
$ y'(x)=y^2(x)-x; $
$ y(0)=0 $
$ x in [0, +oo [ $
La richiesta è di tracciare il grafico approssimativo della soluzione, che è unica perchè è data una condizione al contorno. Si chiede di non tentare la risoluzione analitica, sicuramente molto complicata.
Lo studio qualitativo è guidato: si chiede di provare che y 1) è decrescente e 2) negativa e che è 3) definita globalmente.
Inoltre si consiglia di 4) provare che, per x che va a +infinito, la soluzione va a -infinito.
Non riesco a risolvere nessuna di queste richieste, ho anche provato a fare delle manipolazioni e delle sostituzioni ma nulla viene fuori in maniera ovvia o intuitiva.
Io conosco diversi metodi risolutivi, sia intuitivi che contorti, per risolvere le eq differenziali, ma qui si chiede di fare lo studio qualitativo... Io ho visto la parte teorica relativa a questo tipo di studio, ma i vari teoremi che ho trovato (chiamati "teoremi del confronto") mi sembrano (spero di sbagliarmi) delle banalità non applicabili.
Qualcuno sa cosa dovrei fare con questo esercizio?
Grazie in anticipo
$ y(0)=0 $
$ x in [0, +oo [ $
La richiesta è di tracciare il grafico approssimativo della soluzione, che è unica perchè è data una condizione al contorno. Si chiede di non tentare la risoluzione analitica, sicuramente molto complicata.
Lo studio qualitativo è guidato: si chiede di provare che y 1) è decrescente e 2) negativa e che è 3) definita globalmente.
Inoltre si consiglia di 4) provare che, per x che va a +infinito, la soluzione va a -infinito.
Non riesco a risolvere nessuna di queste richieste, ho anche provato a fare delle manipolazioni e delle sostituzioni ma nulla viene fuori in maniera ovvia o intuitiva.
Io conosco diversi metodi risolutivi, sia intuitivi che contorti, per risolvere le eq differenziali, ma qui si chiede di fare lo studio qualitativo... Io ho visto la parte teorica relativa a questo tipo di studio, ma i vari teoremi che ho trovato (chiamati "teoremi del confronto") mi sembrano (spero di sbagliarmi) delle banalità non applicabili.
Qualcuno sa cosa dovrei fare con questo esercizio?
Grazie in anticipo
Risposte
Ho svolto diversi esercizi qui sul forum circa lo studio qualitativo.
Potresti buttare uno sguardo qui per trarre spunto.
Potresti buttare uno sguardo qui per trarre spunto.
Provo a risponderti ma sono un novizio anche io.
1) $y$ un intorno dell'origine decresce ed è negativa.
2) $y$ non può incontrare $\psi(x)=-\sqrt{x}$ per nessun $x$ appartenente all'intervallo massimale $(0,\beta)$.
3) $y$ è definita globalmente, cioè $\beta=+\infty$. In particolare $y$ è sempre decrescente e negativa.
4) Proviamo infine che $\lim_{x\to+\infty}y(x)=-\infty$
1) $y$ un intorno dell'origine decresce ed è negativa.
2) $y$ non può incontrare $\psi(x)=-\sqrt{x}$ per nessun $x$ appartenente all'intervallo massimale $(0,\beta)$.
3) $y$ è definita globalmente, cioè $\beta=+\infty$. In particolare $y$ è sempre decrescente e negativa.
4) Proviamo infine che $\lim_{x\to+\infty}y(x)=-\infty$
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.