Studio puni critici tramite rette
Salve a tutti, vorrei una piccola delucidazione riguardante il metodo delle rette per verificare che un punto è un punto di sella.
Mi è stato insegnato che è un metodo da utilizzare solo per verificare che un punto non è di max o min relativo. Ma se lo verifico per tutte le rette passanti per quel punto atraverso una curva del tipo (lt,mt) è sufficiente per dire che quel punto è un massimo o minimo relativo? Oppure teoricamente dovrei verificarlo (come per i limiti) anche per tutte le possibili curve passanti per il mio punto critico?
Grazie in anticipo per questa delucidazione
Mi è stato insegnato che è un metodo da utilizzare solo per verificare che un punto non è di max o min relativo. Ma se lo verifico per tutte le rette passanti per quel punto atraverso una curva del tipo (lt,mt) è sufficiente per dire che quel punto è un massimo o minimo relativo? Oppure teoricamente dovrei verificarlo (come per i limiti) anche per tutte le possibili curve passanti per il mio punto critico?
Grazie in anticipo per questa delucidazione

Risposte
Ragazzi scusate l'up, potreste darmi una lucidazione?
Da quel che mi ricordo quando dovevo studiare il caso in cui la matrice Hessiana era nulla, cioè l'eventualità di punti di sella per la funzione, se riuscivo a mostrare tramite le rette che c'erano punti di sella bastava così. Anche perchè mica potevo provare con tutte le curve esistenti passanti per il punto critico...sarebbe un procedimento lunghissimo