Studio f(x,y)
Classificare i punti critici della seguente funzione:
$ f(x,y)=y*log(1+x^3)-y^2 $
Ho trovato due rette di punti ciritici x=0, y=0. Una volta trovata la retta, come bisogna proseguire per caratterizzarla?
Inoltre volevo avere qualche info in + su quest'altro esercizio. Dato:
$ T=(3x^2+2xy+3y^2-1=0) $ individuare i punti di T che hanno massima distanza dall'origine (0,0).
Ho provato ad applicare il teorema sui moltiplicatori di Langrange, ma viene un sistema abbastanza complicato. Quindi il ragionamento è giusto?
$ f(x,y)=y*log(1+x^3)-y^2 $
Ho trovato due rette di punti ciritici x=0, y=0. Una volta trovata la retta, come bisogna proseguire per caratterizzarla?
Inoltre volevo avere qualche info in + su quest'altro esercizio. Dato:
$ T=(3x^2+2xy+3y^2-1=0) $ individuare i punti di T che hanno massima distanza dall'origine (0,0).
Ho provato ad applicare il teorema sui moltiplicatori di Langrange, ma viene un sistema abbastanza complicato. Quindi il ragionamento è giusto?
Risposte
"denny10":
Classificare i punti critici della seguente funzione:
$ f(x,y)=y*log(1+x^3)-y^2 $
Ho trovato due rette di punti ciritici x=0, y=0. Una volta trovata la retta, come bisogna proseguire per caratterizzarla?
Hai provato a fare uno studio del segno?