[Studio f(x) - Asintoti] Dubbio asintoto orizzontale
Buonasera a tutti! 
Ho un dubbio riguardo al calcolo di un asintoto orizzontale : perchè a questa funzione ,avendo dominio $ x >= 0 $ ed essendo sempre positiva, mi permette il calcolo dell'asintoto orizzontale (e l'esistenza di quest'ultimo) a $ -oo $ ????
E' possibile calcolarlo pur se il DOMINIO è così?
Grazie in anticipo!

Ho un dubbio riguardo al calcolo di un asintoto orizzontale : perchè a questa funzione ,avendo dominio $ x >= 0 $ ed essendo sempre positiva, mi permette il calcolo dell'asintoto orizzontale (e l'esistenza di quest'ultimo) a $ -oo $ ????
E' possibile calcolarlo pur se il DOMINIO è così?
Grazie in anticipo!

Risposte
No. La funzione $sqrt(x)$ nel campo reale non è definita sul semiasse reale negativo.
Ok, e qui mi trovo. Perchè Wolfram invece ragiona così?

Perchè Wolfram ha il "vizietto" di ragionare sui numeri complessi e non sui numeri reali.
E non è l'unico difetto che ha.
Per questo, ogniqualvolta lo usi, presta la massima attenzione
E non è l'unico difetto che ha.
Per questo, ogniqualvolta lo usi, presta la massima attenzione
Se ci fai caso, lui di solito* disegna in blu la parte reale e in rosso la parte immaginaria della funzione $f$. Però poi, qualche centimetro più in giù, ti parla $f$ e delle sue proprietà (come il dominio ad esempio) considerandola funzione reale.
______________________________
*ripeto, di solito è cosi; non posso vedere il tuo link perchè il mio pc ci metterebbe almeno un'oretta per caricare
la connessione "a scrocco" è così!
______________________________
*ripeto, di solito è cosi; non posso vedere il tuo link perchè il mio pc ci metterebbe almeno un'oretta per caricare


Ok , grazie mille per gli aiuti.
Potete chiudere il topic.
Potete chiudere il topic.
