Studio funzione logaritmica fratta- Dubbio intersezioni assi
la funzione da studiare è $(x^2log|x|)/log(x+1)$
il dominio è $x>0$
perciò essendo il punto x=0 escluso dal dominio non dovrebbero esserci intersezioni con l'asse delle ordinate, giusto? infatti calcolando l'intersezione con tale asse, quindi sostituendo 0 alla f(x) il sistema risulta impossibile dato che $log0$ non è definito. Però provando con wolframalpha dal grafico si vede che contrariamente a ciò che ho appena scritto la funzione passa per il punto (0,0): (http://www.wolframalpha.com/input/?i=plot+%28x^2log|x|%29%2Flog%28x%2B1%29+) copiate il link nella bara degl indirizzi. Subito ho pensato che wolfram si abbia sbagliato ma dubbito anche perchè ponendo la derivata prima >0 si trova esatamente che la funzione esiste per + |0| - |1| + (cioè positiva a sinistra dello zero e a destra di 1 mentre è negativa tra 0 e 1). Potete spiegarmi come mai?
il dominio è $x>0$
perciò essendo il punto x=0 escluso dal dominio non dovrebbero esserci intersezioni con l'asse delle ordinate, giusto? infatti calcolando l'intersezione con tale asse, quindi sostituendo 0 alla f(x) il sistema risulta impossibile dato che $log0$ non è definito. Però provando con wolframalpha dal grafico si vede che contrariamente a ciò che ho appena scritto la funzione passa per il punto (0,0): (http://www.wolframalpha.com/input/?i=plot+%28x^2log|x|%29%2Flog%28x%2B1%29+) copiate il link nella bara degl indirizzi. Subito ho pensato che wolfram si abbia sbagliato ma dubbito anche perchè ponendo la derivata prima >0 si trova esatamente che la funzione esiste per + |0| - |1| + (cioè positiva a sinistra dello zero e a destra di 1 mentre è negativa tra 0 e 1). Potete spiegarmi come mai?
Risposte
Il dominio è $ x ne 0 ; x > -1$
si ma alla fine è pur sempre x>0 perchè in -1 la funzione non è definita, in 0 nemmeno e perciò è da 0 escluso in poi
"95gazz":
si ma alla fine è pur sempre x>0 perchè in -1 la funzione non è definita, in 0 nemmeno e perciò è da 0 escluso in poi
No, pensaci un attimo su

Il denominatore è definito per $x> -1$ e si annulla per $x=0$, il numeratore è definito ovunque purché $x\ne0$, quindi combinando queste informazioni abbiamo che $dom(f)=(-1,0)\cup(0, +\infty)$.
Ad esempio $f(-1/2)=1/4$.
Comunque, rispondendo alla tua domanda: la funzione non è definita in 0 perché il logaritmo di 0 non è definito, però si verifica facilmente che nell'origine c'è una discontinuità eliminabile, per cui dal grafico è impossibile rendersi conto del fatto che in quell'unico punto la funzione non è definita!
Considera quest'altra funzione:
\[f(x)=
\begin{cases}
(x^2log|x|)/log(x+1) \text{ per $x\ne0$} \\
0 \text{ per $x=0$}
\end{cases}
\]
Non è difficile accorgersi del fatto che questa funzione è continua in $(0,0)$!
ok si hai ragione anche perchè l'argomento del log a numeratore ha il modulo perciò sarà sempre positivo. Comunque ho appena controllato il grafico con un altro programma e zoomando si vede che non passa per 0 ma si avvicina moltissimo per questo in wolfram pensavo che passasse per il punto (0,0). Grazie mille lo stesso

Gentilmente ci puoi dire qual è quest'altro programma che ti fa "vedere" che non passa per zero?
Perché qualsiasi ingrandimento tu faccia l'unico punto che manca è $(0,0)$ e il grafico "sembrerà" sempre una linea continua che passi per quel punto (e sinceramente io preferirei usare un sw più preciso ... IMHO)
Cordialmente, Alex
Perché qualsiasi ingrandimento tu faccia l'unico punto che manca è $(0,0)$ e il grafico "sembrerà" sempre una linea continua che passi per quel punto (e sinceramente io preferirei usare un sw più preciso ... IMHO)
Cordialmente, Alex
Scusa se ti rispondo solo ora, comunque avevo utilizzato "Derive ".