Studio Funzione, chi mi aiuta?
Mi aiutate a risolvere questo studio di funzione per un esame imminente? grazie
x/x-1 * e^-x
x/x-1 * e^-x
Risposte
Non si capisce l'equazione... quali X sono variabili e quali sono operatori? Sarebbe meglio usare LaTeX per scriverla.
scusami, hai ragione.
adesso dovrebbe andare meglio, l'asterisco è il prodotto, la "e" ha un esponente negativo -x
adesso dovrebbe andare meglio, l'asterisco è il prodotto, la "e" ha un esponente negativo -x
sarebbe questa?
$y=x/(x-1) e^(-x)$
nessuna idea tua? niente?
1) campo di esistenza: qualunque $x$ tranne $x=1$
2) limiti agli estremi del c.e.
$lim_(x->-infty) y = + infty$
$lim_(x->+infty) y = 0$
$lim_(x->1^-) y = - infty$
$lim_(x->1^+) y = + infty$
Ecco, la abbiamo impostata... da qui in avanti provi tu?
derivata prima e seconda e loro studio per esempio... ti do un suggerimento, con la derivata prima non troverai zeri ma con la seconda ne troverai uno, che sarà un flesso...
inoltre fai un piccolo sforzo per la scrittura, come da regolamento del forum... qui ci sono le guide per scrivere le formule... è semplice basta mettere il dollaro prima e dopo la formula e fare un po' di prove
come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html
ciao!
$y=x/(x-1) e^(-x)$
nessuna idea tua? niente?
1) campo di esistenza: qualunque $x$ tranne $x=1$
2) limiti agli estremi del c.e.
$lim_(x->-infty) y = + infty$
$lim_(x->+infty) y = 0$
$lim_(x->1^-) y = - infty$
$lim_(x->1^+) y = + infty$
Ecco, la abbiamo impostata... da qui in avanti provi tu?
derivata prima e seconda e loro studio per esempio... ti do un suggerimento, con la derivata prima non troverai zeri ma con la seconda ne troverai uno, che sarà un flesso...
inoltre fai un piccolo sforzo per la scrittura, come da regolamento del forum... qui ci sono le guide per scrivere le formule... è semplice basta mettere il dollaro prima e dopo la formula e fare un po' di prove
come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html
ciao!
ciao, grazie per la solerte risposta.
Qualcosa non mi tornava e continua a non tornarmi.
Il primo limite mi veniva 0 e non infinito. avevo posto l'esponenziale come 1/e^x e quindi zero.
Qualcosa non mi tornava e continua a non tornarmi.
Il primo limite mi veniva 0 e non infinito. avevo posto l'esponenziale come 1/e^x e quindi zero.
Ciao aug
Se la funzione e quella che ho scritto io ( confermi??) Il limite numero 1 viene $infty $ ti confermo
La prima parte della funzione $x/(x-1) $ tende a 1
La seconda parte $e^-x $ diventa $e^(+infty) $ cioe $+infty$
Tutto chiaro?
Se la funzione e quella che ho scritto io ( confermi??) Il limite numero 1 viene $infty $ ti confermo
La prima parte della funzione $x/(x-1) $ tende a 1
La seconda parte $e^-x $ diventa $e^(+infty) $ cioe $+infty$
Tutto chiaro?