Studio di una funzione
Studio di una funzione, poi per trovare gli asintoti come devo fare? grazie
f(x)=$x/sqrt(x^2-1)$
Ho fatto il Dominio $x^2$-1 $>=$0
$x^2>+-1$
Ora dovrei fare l'interesezione con gli assi
Asse y
x=0
$0/sqrt(0^2-1)$ = 0
intersezione A(0,0)
Asse x
y=o
0=$x/sqrt(x^2-1)$
intersezione nei punti
O(0,0)
fino a quà è giusto?
f(x)=$x/sqrt(x^2-1)$
Ho fatto il Dominio $x^2$-1 $>=$0
$x^2>+-1$
Ora dovrei fare l'interesezione con gli assi
Asse y
x=0
$0/sqrt(0^2-1)$ = 0
intersezione A(0,0)
Asse x
y=o
0=$x/sqrt(x^2-1)$
intersezione nei punti
O(0,0)
fino a quà è giusto?
Risposte
Non proprio. Prima di tutto non hai scritto qual è il dominio. Cosa significa $x^2> +-1$?
"Gi8":
Non proprio. Prima di tutto non hai scritto qual è il dominio. Cosa significa $x^2> +-1$?
x>+-1
-1
"C.studentessa":
[quote="Gi8"]Non proprio. Prima di tutto non hai scritto qual è il dominio. Cosa significa $x^2> +-1$?
tutto R ?[/quote]
Non direi

Da $x^2-1\ge 0$, non giungi a $x^2>= +-1$, al massimo a $x^2>=1$.
Tuttavia ci sono procedimenti migliori oltre al fatto che il classico studio del segno non è niente male nemmeno in questo caso.

PS. Se ti interessa, racchiudendo "\RR" tra due simboli di dollaro ottieni $\RR$. Funziona anche per creare $\ZZ$, $\QQ$ e simili...
ok fino a qua ci sono..le intersezioni l'ho fatte giuste?
tutto R ?[/quote]
Non direi
.
Da $x^2-1\ge 0$, non giungi a $x^2>= +-1$, al massimo a $x^2>=1$.
Tuttavia ci sono procedimenti migliori oltre al fatto che il classico studio del segno non è niente male nemmeno in questo caso.
PS. Se ti interessa, racchiudendo "\RR" tra due simboli di dollaro ottieni $\RR$. Funziona anche per creare $\ZZ$, $\QQ$ e simili...[/quote]
"Zero87":
[quote="C.studentessa"][quote="Gi8"]Non proprio. Prima di tutto non hai scritto qual è il dominio. Cosa significa $x^2> +-1$?
tutto R ?[/quote]
Non direi

Da $x^2-1\ge 0$, non giungi a $x^2>= +-1$, al massimo a $x^2>=1$.
Tuttavia ci sono procedimenti migliori oltre al fatto che il classico studio del segno non è niente male nemmeno in questo caso.

PS. Se ti interessa, racchiudendo "\RR" tra due simboli di dollaro ottieni $\RR$. Funziona anche per creare $\ZZ$, $\QQ$ e simili...[/quote]
Perdonami, ma se dici che il dominio è $-1
Infatti $x^2>=1 <=> x<= -1 vv x>=1$ (ecco: è proprio questo il dominio)
Nei passaggi che hai fatto per le intersezioni con gli assi non hai tenuto conto del dominio.
Infatti non puoi porre $x=0$ perchè non fa parte del dominio. E quando poni $y=0$ ti viene come unica possibiltà $x=0$, che va esclusa (sempre per il dominio).
Quindi non ci sono intersezioni con gli assi cartesiani.
Infatti $x^2>=1 <=> x<= -1 vv x>=1$ (ecco: è proprio questo il dominio)
Nei passaggi che hai fatto per le intersezioni con gli assi non hai tenuto conto del dominio.
Infatti non puoi porre $x=0$ perchè non fa parte del dominio. E quando poni $y=0$ ti viene come unica possibiltà $x=0$, che va esclusa (sempre per il dominio).
Quindi non ci sono intersezioni con gli assi cartesiani.
"Gi8":
Perdonami, ma se dici che il dominio è $-1
Infatti $x^2>=1 <=> x<= -1 vv x>=1$ (ecco: è proprio questo il dominio)
Nei passaggi che hai fatto per le intersezioni con gli assi non hai tenuto conto del dominio.
Infatti non puoi porre $x=0$ perchè non fa parte del dominio. E quando poni $y=0$ ti viene come unica possibiltà $x=0$, che va esclusa (sempre per il dominio).
Quindi non ci sono intersezioni con gli assi cartesiani.
ok grazie:)
se devo calcolare gli asintoti non so proprio come procedere..
"C.studentessa":
ok fino a qua ci sono..le intersezioni l'ho fatte giuste?
Secondo me sì, però hai capito qual è il dominio della radice?
"C.studentessa":beh, devi fare i limiti della funzione nei punti "critici", cioè in $-oo$, $+oo$ , $-1^-$ e $1^+$.
se devo calcolare gli asintoti non so proprio come procedere..
"Gi8":beh, devi fare i limiti della funzione nei punti "critici", cioè in $-oo$, $+oo$ , $-1^-$ e $1^+$.[/quote]
[quote="C.studentessa"]se devo calcolare gli asintoti non so proprio come procedere..
limite tendente a +inf e -inft vengono entrami +inf?
"C.studentessa":
limite tendente a +inf e -inft vengono entrami +inf?
A me vengono diversi dai tuoi... Prova a scrivere i passaggi. E ricorda che $oo/oo$ è una forma indeterminata, non è uguale a infinito.
Ah, il segno "infinito" si scrive \$oo\$ (due lettere "o" consecutive) oppure \$\infty\$.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.