Studio di funzioni " complesse"
Ragazzi chiedo il vostro aiuto, fra tre giorni devo dare un'esame di matematica e ci sono alcune cose sulle funzioni che non mi sono chiare se potete aiutarmi ve ne sarei grato.
Supponiamo di avere la seguente funzione f(x)= 1/ (x+4logx )
Ecco studiare il grafico di funzioni di questo tipo mi risulta difficile ( in questo caso la so fare ma perchè il libro portava le soluzioni ) . Perchè gia per calcolare il dominio risulta complicato in quando ponendo il denominatore diverso da zero si ha un equazione complessa di difficile risoluzione ( cosi spiega il libro ) e quindi dice di studiare per sommi capi la funzione g(x)= x+4logx e studia in pratica questa funzione da questa deduce il dominio della funzione f(x) ed eventuale crescenza ma studiare i punti di massimo e minimo come normalmente si fa con le funzioni ovvero calcolare derivata prima ecc non è possibile ...insomma mi chiedevo se potreste illustrarmi in generale una sorta di metodo che bisogna applicare quando si ha a che fare con funzioni tipo questa ma anche di quest'altro tipo f(x) = 1/(4e^x-2x) , grazie mille per le eventuali risposte !
Supponiamo di avere la seguente funzione f(x)= 1/ (x+4logx )
Ecco studiare il grafico di funzioni di questo tipo mi risulta difficile ( in questo caso la so fare ma perchè il libro portava le soluzioni ) . Perchè gia per calcolare il dominio risulta complicato in quando ponendo il denominatore diverso da zero si ha un equazione complessa di difficile risoluzione ( cosi spiega il libro ) e quindi dice di studiare per sommi capi la funzione g(x)= x+4logx e studia in pratica questa funzione da questa deduce il dominio della funzione f(x) ed eventuale crescenza ma studiare i punti di massimo e minimo come normalmente si fa con le funzioni ovvero calcolare derivata prima ecc non è possibile ...insomma mi chiedevo se potreste illustrarmi in generale una sorta di metodo che bisogna applicare quando si ha a che fare con funzioni tipo questa ma anche di quest'altro tipo f(x) = 1/(4e^x-2x) , grazie mille per le eventuali risposte !
Risposte
Beh prima di tutto dovresti iniziare ad usare i codici per scrivere le formule (trovi tutta la spiegazione nel regolamento). Poi per quanto riguarda questi studi di funzione, devi sostanzialmente applicare lo studio grafico delle equazioni e disequazioni, che implica una conoscenza di tutti i grafici di funzioni elementari (potenza, logaritmo, esponenziale, seno, coseno ecc...) e poi iniziare a tirar giù qualche tua idea...la pubblichi e noi ti aiuteremo...