Studio di funzioni con due variabili
Ciao a tutti, vi seguo da tanto ma sono appena registrato!
ho un dubbio sul valore " e " , questa è l'equazione che mi trovo a risolvere:
2x + 2x*e^(x^2 + 2y^2) = 0
raccogliendo 2x ottengo ciò:
2x[e^(x^2 + 2y^2) + 1]=0
ora la domanda è:
quanto vale la x e perché?
ho un dubbio sul valore " e " , questa è l'equazione che mi trovo a risolvere:
2x + 2x*e^(x^2 + 2y^2) = 0
raccogliendo 2x ottengo ciò:
2x[e^(x^2 + 2y^2) + 1]=0
ora la domanda è:
quanto vale la x e perché?
Risposte
ciao e benvenuto nel forum!
abbiamo la seguente equazione: $ 2x+2xe^(x^2+2y^2)=0 $ e raccogliendo il 2x otteniamo $ 2x(1+e^(x^2+2y^2))=0 $
applica ora la legge di annullamento del prodotto e ottieni che l'equazione è soddisfatta per $ x=0 vv 1+e^(x^2+2y^2)=0 $ la seconda (quella con la e) non è mai verificata in $RR$ perchè l'esponenziale per definizione è una quantità sempre positiva. da ciò ne deduciamo che l'unica soluzione reale accettabile è x=0.

applica ora la legge di annullamento del prodotto e ottieni che l'equazione è soddisfatta per $ x=0 vv 1+e^(x^2+2y^2)=0 $ la seconda (quella con la e) non è mai verificata in $RR$ perchè l'esponenziale per definizione è una quantità sempre positiva. da ciò ne deduciamo che l'unica soluzione reale accettabile è x=0.
Adesso ho capito!
mille grazie, sei stato gentilissimo! un saluto!
mille grazie, sei stato gentilissimo! un saluto!
no problem!
